Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Save the date! La diagnosi energetica a dieci anni dall'introduzione dell'obbligo
L’art. 8 del D. Lgs 102/2014 obbliga, a partire dal 2015, le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia a redigere una diagnosi energetica sui propri siti e ad inviarla ad ENEA con cadenza quadriennale.
Dopo il ciclo di eventi degli scorsi anni dedicati all’inizio del terzo ciclo di diagnosi energetiche obbligatorie e finalizzati ad offrire supporto alle imprese obbligate ad ottemperare alla norma, l’ENEA prosegue la sua attività di formazione ed informazione presentando le risultanze dell’obbligo a livello nazionale legate alla scadenza del dicembre 2024.
L’evento sarà anche l’occasione di presentare ad imprese e stakeholder lo stato dell’arte a dieci anni dall’introduzione dell’obbligo e per illustrare l’attività di verifica documentale delle diagnosi effettuata da ENEA nel corso degli anni. Ampio spazio verrà infine dato anche al ruolo della diagnosi come prerequisito per l’accesso ai meccanismi di agevolazione dedicati alle imprese gasivore e alle imprese energivore.
Sono previsti infine interventi degli stakeholder del settore: saranno benvenuti contributi e spunti dei partecipanti.
L'accesso alla diretta streaming è libera e gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE.
Caratteristiche dell'evento
| Inizio evento | 25-11-2025 10:00 |
| Termine evento | 25-11-2025 12:30 |
| Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: Referente per l'organizzazione e la promozione: |
| Luogo | on line |
Programma
| 10.00 |
10.00 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori 10.10 L’art. 8 D. Lgs. 102/2014: lo stato dell’arte a dieci anni dall’introduzione dell’obbligo 10.25 Le risultanze dell’obbligo di diagnosi al dicembre 2024 10.45 La diagnosi come prerequisito per le agevolazioni per le imprese energivore e gasivore 11.00 La valutazione ENEA delle diagnosi energetiche: criticità riscontrate e suggerimenti per le imprese 11.25 La realizzazione degli interventi di efficienza energetica previsti dalla normativa 11.40 Gli strumenti ENEA di supporto alle imprese 11.55 Conclusioni, messaggi chiave e prospettive future 12.00 Question time 12.30 Chiusura dei lavori |