Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

ENEA partecipa a:

Cerca un evento

Prossimi eventi a partecipazione ENEA

Eventi organizzati da altre istituzioni o organizzazioni ai quali l'ENEA partecipa anche in veste di consulente.

01
Gen
2025

Smart Land Italia Connections 2025

01-01-2025 - 31-12-2025
Smart Land Italia Connections 2025

Energia Media promuove iniziative di sviluppo territoriale basate su dinamiche di co-design, con al centro l’evoluzione di città e territori verso Smart City e Smart Land.

I tavoli di lavoro organizzati sul territorio nazionale a partire dal 2014 rappresentano una straordinaria occasione d’incontro con Utility, Istituzioni, Imprese locali, compreso naturalmente il mondo agricolo.

Soggetti con cui tessere relazioni di business o istituzionali per la crescita di Community attraverso una metodologia sviluppata negli anni con enti di ricerca e professionisti specializzati.

Metodologia che parte da workshop ristretti con l’obiettivo di definire contesto e intenti in stretta collaborazione con stakeholder territoriali e interlocutori nazionali.
Per gettare le basi di una cooperazione in grado di portare rapidamente alla definizione di un piano d’azione.

Generando idee applicabili alle sei dimensioni della Smart Land attraverso un confronto diretto con enti, utility associazioni, aziende, gruppi di cittadini; attraverso strumenti partecipativi per la generazione e la selezione di idee da rendere applicabili al contesto e da tradurre in progetti. 

Ogni percorso territoriale viene accompagnato e valorizzato da una campagna media integrata in grado di raggiungere sia un pubblico locale che nazionale.

Attraverso la realizzazione di contenuti – articoli, interviste, video, campagne social – che danno espressione a vocazione e valori dei territori; alle proposte innovative portate da imprese e istituti di ricerca all’attenzione degli stakeholder locali; ai progetti realizzati.

Energia Media ha intercettato e dato il via a progetti su territori dalle connotazioni variegate: aree metropolitane, agresti, remote, a vocazione turistica. 

Per creare casi e progettualità replicabili in aree del Paese con analoghe connotazioni attraverso la messa a sistema di reti comunali.

Dai primi incontri con Regione Abruzzo fino alle ultime esperienze con l’Unione Comuni della Bassa Reggiana, Città Metropolitana di Milano, Provincia di Messina e territorio di Recanati, sempre più cresce l’esigenza di implementare modelli strategico/operativo in grado di intercettare finanziamenti e investitori.

10
Mag
2025

Biennale Architettura 2025 - 19° Mostra Internazionale di Architettura

10-05-2025 11:00 - 23-11-2025 18:00
Biennale Architettura 2025 - 19° Mostra Internazionale di Architettura

La "Biennale Architettura 2025" metterà al centro del dibattito l’architettura nell’età dell’adattamento, coinvolgendo oltre 750 partecipanti provenienti da diverse discipline e 66 partecipazioni nazionali, con l’obiettivo di ridefinire il rapporto tra costruito, tecnologia e ambiente.

L'evento esplorerà come l’architettura possa affrontare le trasformazioni ambientali e sociali globali, integrando e valorizzando tre forme di intelligenza interconnesse: naturale, artificiale e collettiva.

L'Enea parteciperà con Michele Caponero, Rosaria D'Amato, Cristina Mazzotta, Andrea Polimadei, Gaetano Terranova e Davide Vicca (NUC-TECFIS-MNF)

28
Ago
2025

MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo

28-08-2025 - 31-08-2025
MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo

Dal 28 al 31 agosto 2025 a Lerici (La Spezia) ENEA partecipa all’evento “MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo”, un percorso di formazione innovativo che abbina ecologia, filosofia, psicologia positiva e arte, e destinato a ricercatori, educatori, comunicatori, formatori e studenti.

Realizzato nella cornice della Scuola di Mare, nel cuore della Baia di Lerici, il progetto alterna laboratori tematici, esplorazioni sensoriali, visite in barca, momenti di dialogo, ascolto e convivialità ma anche giochi di ruolo e sessioni di meditazione, tra cielo, terra e mare; un’esperienza immersiva nel segno di un approccio rigenerativo al rapporto uomo-natura che valorizzi l’uso rispettoso delle risorse come atto di cura e di una rinnovata etica dell’abitare il mondo orientata alla sostenibilità.

 Il progetto è ideato e organizzato nell’ambito di Smart Bay Santa Teresa, la prima piattaforma collaborativa italiana dedicata allo studio degli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini, promossa da ENEA in collaborazione con Scuola di Mare Santa Teresa, Cnr, INGV, Comune di Lerici e Cooperativa Mitilicoltori Associati. 

MIMESIS si inserisce all’interno del Gateway della Biodiversità del National Biodiversity Future Centre (NBFC), è realizzata grazie al supporto del CUG ENEA e in collaborazione con la compagnia teatrale Dynamis, la Rete LTER – rete nazionale per la ricerca ecologica a lungo termine – e l’Istituto Europeo di Psicologia Positiva (IEPP). 

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: https://smartbaysteresa.com/smart-bay-santa-teresa-presenta-mimesis-biodiversita-e-uso-del-mondo-un-percorso-formativo-transdisciplinare-verso-la-comprensione-dellecosistema/ 

08
Set
2025

2025 IEEE International Conference on Cyber Humanities

08-09-2025 - 10-09-2025
2025 IEEE International Conference on Cyber Humanities

La IEEE International Conference on Cyber ​​Humanities (IEEE CH) è un evento annuale co-sponsorizzato dalla IEEE Systems, Man, and Cybernetics (SMC) Society.

Si concentra sugli aspetti teorici e pratici delle tecnologie applicate alle scienze sociali e umanistiche (SSH) che includono arte, patrimonio, storia, archeologia, linguistica, biblioteche e così via.

L’SSH è ora considerato un ecosistema umano-ciber-fisico critico e complesso che necessita di protezione, valorizzazione e resilienza per le generazioni future.

La conferenza esplora nuovi concetti, tecnologie, soluzioni e applicazioni lungo il continuum digitale, tra cui la digitalizzazione, la curatela, la protezione, il riutilizzo e la diffusione dei beni culturali digitali.

L'ENEA parteciperà col Dott. Massimiliano Guarneri (NUC-TECFIS-DIM)

Programma 

21
Set
2025

EcoLogica 2025

21-09-2025 15:00 -21:00
EcoLogica 2025

"EcoLogica 2025EcoLogica 2025" è un’iniziativa che mira a porre l’attenzione sulla necessità di passare da una visione meccanicista e riduzionista della vita ad una sistemica, olistica e emergentista: attraverso la voce di accademici, ricercatori e professionisti del settore ambientale, coinvolgendo imprese, medici, giornalisti, saggisti, artigiani, produttori locali, si vuole mostrare come la visione sistemica può portare e sta portando ad un cambiamento epocale nell’ambito della ricerca, dello sviluppo, della gestione sostenibile delle aree verdi e degli ecosistemi più in generale, per passare da un’economia estrattiva ad un’economia generativa, capace di sostenere la vita in ogni sua forma invece di danneggiarla, migliorando la qualità della vita di tutti gli esseri viventi.

Al centro di questa rivoluzione culturale si pone la necessità di nuove professioni, come il giardiniere d’arte per giardini e parchi storici. Una figura centrale per sviluppare una nuova cultura della manutenzione e della realizzazione delle aree verdi di pregio, unendo sostenibilità ambientale, innovazione e cultura storica dei luoghi, per costruire paesaggi che rendano nuovamente l’Italia la perla del Mediterraneo, senza soluzione di continuità tra passato, presente e futuro, tutelando la biodiversità, valorizzando e innovando le culture locali, producendo economie generative e rigenerative.

L’iniziativa si svolge presso l’incantevole cornice di Villa Mondragone, Centro congressi dell’Università di Roma Tor Vergata, a Monte Porzio Catone (RM), dalle ore 15 alle ore 21 di domenica 21 settembre 2025.

L'ENEA parteciperà con con il Dott. Michele Arturo Caponero (NUC-TECFIS-MNF)

Feedback