Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
ENEA partecipa a:
Cerca un evento
Prossimi eventi a partecipazione ENEA
Eventi organizzati da altre istituzioni o organizzazioni ai quali l'ENEA partecipa anche in veste di consulente.
Smart Land Italia Connections 2025

Energia Media promuove iniziative di sviluppo territoriale basate su dinamiche di co-design, con al centro l’evoluzione di città e territori verso Smart City e Smart Land.
I tavoli di lavoro organizzati sul territorio nazionale a partire dal 2014 rappresentano una straordinaria occasione d’incontro con Utility, Istituzioni, Imprese locali, compreso naturalmente il mondo agricolo.
Soggetti con cui tessere relazioni di business o istituzionali per la crescita di Community attraverso una metodologia sviluppata negli anni con enti di ricerca e professionisti specializzati.
Metodologia che parte da workshop ristretti con l’obiettivo di definire contesto e intenti in stretta collaborazione con stakeholder territoriali e interlocutori nazionali.
Per gettare le basi di una cooperazione in grado di portare rapidamente alla definizione di un piano d’azione.
Generando idee applicabili alle sei dimensioni della Smart Land attraverso un confronto diretto con enti, utility associazioni, aziende, gruppi di cittadini; attraverso strumenti partecipativi per la generazione e la selezione di idee da rendere applicabili al contesto e da tradurre in progetti.
Ogni percorso territoriale viene accompagnato e valorizzato da una campagna media integrata in grado di raggiungere sia un pubblico locale che nazionale.
Attraverso la realizzazione di contenuti – articoli, interviste, video, campagne social – che danno espressione a vocazione e valori dei territori; alle proposte innovative portate da imprese e istituti di ricerca all’attenzione degli stakeholder locali; ai progetti realizzati.
Energia Media ha intercettato e dato il via a progetti su territori dalle connotazioni variegate: aree metropolitane, agresti, remote, a vocazione turistica.
Per creare casi e progettualità replicabili in aree del Paese con analoghe connotazioni attraverso la messa a sistema di reti comunali.
Dai primi incontri con Regione Abruzzo fino alle ultime esperienze con l’Unione Comuni della Bassa Reggiana, Città Metropolitana di Milano, Provincia di Messina e territorio di Recanati, sempre più cresce l’esigenza di implementare modelli strategico/operativo in grado di intercettare finanziamenti e investitori.
Webinar “Introduction to Physics of Fission and Fusion Reactions and Engineering Thermodynamics Analysis of Nuclear Power Plants”
Il Webinar “Introduction to Physics of Fission and Fusion Reactions and Engineering Thermodynamics Analysis of Nuclear Power Plants” vedrà la partecipazione come relatori di esperti che forniranno le basi dei processi di fissione e fusione, la relativa termodinamica sottostante e le importanti applicazioni ingegneristiche e tecnologiche.
L'evento sarà suddiviso in tre sessioni:
-
La prima sessione offrirà una panoramica accessibile ma scientificamente fondata dei principi fondamentali della fisica nucleare alla base dei processi di fissione. Verranno introdotti concetti chiave della fisica nucleare rilevanti per la fissione, come l'energia di legame, le reazioni indotte dai neutroni e il meccanismo di una reazione a catena autosostenuta. Particolare enfasi sarà posta su come l'energia viene rilasciata nella fissione nucleare e sulle condizioni fisiche necessarie per mantenere reazioni controllate all'interno dei sistemi di generazione di energia.
-
La seconda sessione introduce le reazioni di fusione dal punto di vista energetico. Secondo la fisica nucleare, l'analisi della spontaneità di queste reazioni si basa sulla valutazione della loro esotermicità (la quantità di energia definita dal valore Q) e della velocità di reazione (numero di reazioni per unità di tempo e per unità di volume). Particolare enfasi sarà data alle principali sfide della ricerca futura e alle questioni aperte in fisica e ingegneria.
- Nella terza sessione, i processi nucleari vengono studiati attraverso un approccio termodinamico classico. Rispetto all'analisi di fisica nucleare, la termodinamica ingegneristica prende in considerazione la variazione di entropia, un parametro finora trascurato. È interessante notare che l'entropia gioca un ruolo diverso nelle reazioni di fissione (ΔS > 0) e di fusione (ΔS < 0). Mentre le reazioni di fissione sono sempre spontanee indipendentemente dalla temperatura, nelle reazioni di fusione la temperatura agisce come un potente amplificatore del termine entropico (-TΔS) che, a temperature molto elevate, può ridurre significativamente la spontaneità termodinamica di questi processi.
L'ENEA parteciperà con l'Ing. Silvano Tosti (NUC-FUSEN-TEN)
Biennale Architettura 2025 - 19° Mostra Internazionale di Architettura

La "Biennale Architettura 2025" metterà al centro del dibattito l’architettura nell’età dell’adattamento, coinvolgendo oltre 750 partecipanti provenienti da diverse discipline e 66 partecipazioni nazionali, con l’obiettivo di ridefinire il rapporto tra costruito, tecnologia e ambiente.
L'evento esplorerà come l’architettura possa affrontare le trasformazioni ambientali e sociali globali, integrando e valorizzando tre forme di intelligenza interconnesse: naturale, artificiale e collettiva.
L'Enea parteciperà con Michele Caponero, Rosaria D'Amato, Cristina Mazzotta, Andrea Polimadei, Gaetano Terranova e Davide Vicca (NUC-TECFIS-MNF)
Convegno "La Medicina di laboratorio nell’Ospedale del futuro: Intelligenza artificiale, Telemedicina e robotica"

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente diversi settori, dall’Industria alla Ricerca, creando nuove opportunità e sfide per l’innovazione.
L’avanzare della IA in tutte le attività umane, anche di tipo intellettuale, unita alla necessità di migliorare i servizi in un contesto di risorse limitate, ci chiede di ridefinire la salute come un bene comune prezioso ed insostituibile e di agire di conseguenza per tutelarla e trasformarla in una straordinaria occasione di crescita umana e sociale.
Come in molti campi della Medicina, anche la Medicina di Laboratorio ha assistito a enormi progressi grazie alla disponibilità di dataset di grandi dimensioni e all’evoluzione di metodi computazionali implementati con l’Intelligenza Artificiale.
L'evento si terrà presso l’Aula Magna del C.R. ENEA di Portici.
Programma (27 Maggio 2025)