Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

ENEA partecipa a:

Cerca un evento

Prossimi eventi a partecipazione ENEA

Eventi organizzati da altre istituzioni o organizzazioni ai quali l'ENEA partecipa anche in veste di consulente.

01
Gen
2025

Smart Land Italia Connections 2025

01-01-2025 - 31-12-2025
Smart Land Italia Connections 2025

Energia Media promuove iniziative di sviluppo territoriale basate su dinamiche di co-design, con al centro l’evoluzione di città e territori verso Smart City e Smart Land.

I tavoli di lavoro organizzati sul territorio nazionale a partire dal 2014 rappresentano una straordinaria occasione d’incontro con Utility, Istituzioni, Imprese locali, compreso naturalmente il mondo agricolo.

Soggetti con cui tessere relazioni di business o istituzionali per la crescita di Community attraverso una metodologia sviluppata negli anni con enti di ricerca e professionisti specializzati.

Metodologia che parte da workshop ristretti con l’obiettivo di definire contesto e intenti in stretta collaborazione con stakeholder territoriali e interlocutori nazionali.
Per gettare le basi di una cooperazione in grado di portare rapidamente alla definizione di un piano d’azione.

Generando idee applicabili alle sei dimensioni della Smart Land attraverso un confronto diretto con enti, utility associazioni, aziende, gruppi di cittadini; attraverso strumenti partecipativi per la generazione e la selezione di idee da rendere applicabili al contesto e da tradurre in progetti. 

Ogni percorso territoriale viene accompagnato e valorizzato da una campagna media integrata in grado di raggiungere sia un pubblico locale che nazionale.

Attraverso la realizzazione di contenuti – articoli, interviste, video, campagne social – che danno espressione a vocazione e valori dei territori; alle proposte innovative portate da imprese e istituti di ricerca all’attenzione degli stakeholder locali; ai progetti realizzati.

Energia Media ha intercettato e dato il via a progetti su territori dalle connotazioni variegate: aree metropolitane, agresti, remote, a vocazione turistica. 

Per creare casi e progettualità replicabili in aree del Paese con analoghe connotazioni attraverso la messa a sistema di reti comunali.

Dai primi incontri con Regione Abruzzo fino alle ultime esperienze con l’Unione Comuni della Bassa Reggiana, Città Metropolitana di Milano, Provincia di Messina e territorio di Recanati, sempre più cresce l’esigenza di implementare modelli strategico/operativo in grado di intercettare finanziamenti e investitori.

10
Mag
2025

Biennale Architettura 2025 - 19° Mostra Internazionale di Architettura

10-05-2025 11:00 - 23-11-2025 18:00
Biennale Architettura 2025 - 19° Mostra Internazionale di Architettura

La "Biennale Architettura 2025" metterà al centro del dibattito l’architettura nell’età dell’adattamento, coinvolgendo oltre 750 partecipanti provenienti da diverse discipline e 66 partecipazioni nazionali, con l’obiettivo di ridefinire il rapporto tra costruito, tecnologia e ambiente.

L'evento esplorerà come l’architettura possa affrontare le trasformazioni ambientali e sociali globali, integrando e valorizzando tre forme di intelligenza interconnesse: naturale, artificiale e collettiva.

L'Enea parteciperà con Michele Caponero, Rosaria D'Amato, Cristina Mazzotta, Andrea Polimadei, Gaetano Terranova e Davide Vicca (NUC-TECFIS-MNF)

01
Ott
2025

Master di II° livello "Cambiamenti climatici soluzioni di adattamento e mitigazione" (VI° Edizione)

01-10-2025 - 30-10-2026
Master di II° livello "Cambiamenti climatici soluzioni di adattamento e mitigazione" (VI° Edizione)

Il mondo sta cambiando rapidamente e la capacità di anticipare i rischi e fornire soluzioni efficaci per affrontare gli effetti del cambiamento climatico è più importante che mai.

Gli impatti sociali ed economici del cambiamento climatico hanno gravi conseguenze sia sugli esseri umani che sull'ambiente, e la necessità di capire come mitigare i danni e adattarsi ad essi in modo strategico è oggi una questione chiave.

Il Master di II° Livello in "Cambiamenti climatici: soluzioni di adattamento e mitigazione" presso il Politecnico di Torino propone un programma volto a fornire una comprensione completa degli impatti dei cambiamenti climatici e delle tecnologie innovative che guideranno le risposte di mitigazione e adattamento al riscaldamento globale.

Nella VI° Edizione del programma giovani laureati e professionisti con un background scientifico e/o tecnico avranno la possibilità di:

  • Acquisire una piena comprensione delle dinamiche alla base del riscaldamento globale in atto e del processo di decarbonizzazione in settori chiave (es. energia, infrastrutture e trasporti, agricoltura) ed esplorare come applicare queste soluzioni in situazioni reali
  • Approfittare di un ambiente di think-tank che promuova lo scambio di idee e competenze con ricercatori di università di alto livello e top manager del settore privato
  • Acquisire esperienze pratiche in una rete consolidata di aziende eccezionali impegnate nella produzione e nella lavorazione e nella fornitura di servizi

L'ENEA parteciperà con la Dott.ssa Grazia Fattoruso (TERIN-SSI-EDS)

 

20
Ott
2025

Celebrazioni 25° Anniversario Almacube

20-10-2025 14:00 -22:00
Celebrazioni 25° Anniversario Almacube

"Almacube", l’hub dell’innovazione dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro celebra il suo "25° Anniversario".

L'evento si terrà lunedì 20 ottobre 2025, presso il DAMA – Tecnopolo Data Manifattura (Spazio B4).

Un’occasione speciale dove incontrare i changemakers del settore innovazione e connettersi con aziende del territorio, startup e spin-off deep tech, ricercatori e ricercatrici, giovani talenti emergenti, finanziatori e istituzioni.

Programma (20 Ottobre 2025)

 

 

20
Ott
2025

Investor Day @I-NEST – per scoprire nuove startup dal mondo AI e digital

20-10-2025 14:30 -16:00
Investor Day @I-NEST – per scoprire nuove startup dal mondo AI e digital

Sono in corso le candidature per il terzo "INVESTOR DAY" di I-NEST, evento dedicato a Startup o PMI innovative attive nei settori della digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, High Performance Computing o Cybersecurity.

 I-NEST è uno dei 13 European Digital Innovation Hub (EDIH) italiani, individuati a giugno 2022 dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che opera sul territorio nazionale: supporta la transizione digitale delle imprese e della Pubblica Amministrazione.

Composto da un consorzio di 8 partner (tra cui ENEA), I-NEST promuove l'adozione di tecnologie digitali avanzate per sviluppare maggiori livelli di maturità digitale e favorire la creazione di nuove catene di valore.

Grazie alle competenze complementari e sinergiche, il Consorzio I- NEST opera su tutto il territorio nazionale, offrendo una serie di servizi dedicati alle Imprese e alla Pubblica Amministrazione.

I servizi di I-NEST sono stati progettati per accompagnare micro, piccole e medie imprese e nonché la pubblica amministrazione nella conoscenza e applicazione delle tecnologie digitali, con particolare riferimento a quelle di Intelligenza Artificiale (IA), del Calcolo ad Alte Prestazioni (HPC) e di Sicurezza Informatica (CS).

I-NEST offre supporto attraverso un percorso che si sviluppa in 4 step principali: Orientamento e Networking (assessment DMA), Formazione, Test e sperimentazione presso i Demo-Center, Ricerca opportunità di finanziamenti.

Feedback