Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Riqualificazione di edifici pubblici e privati | Le misure previste dalle Direttive sull’efficienza energetica e sulla prestazione energetica degli edifici
Il convegno è organizzato da ENEA, Sapienza Università di Roma, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Consiglio nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati, AiCARR nell’ambito del programma “Italia in Classe A”, campagna nazionale promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.
La riqualificazione energetica degli edifici residenziali e non residenziali è una delle sfide principali per ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione nel settore pubblico e privato.
E’ stato necessario delineare in maniera più esaustiva possibile superfici e destinazioni d’uso degli immobili esistenti in Italia (informazioni presenti all’interno del volume “La consistenza del parco immobiliare nazionale" pubblicato da ENEA a luglio 2024), per poter stimare in una successiva fase l’impatto dell’attuazione delle nuove Direttive e pianificare le politiche necessarie per il rispetto degli obiettivi.
Lo studio è pertanto finalizzato alla definizione della consistenza del parco edilizio nazionale, punto di partenza necessario per delineare gli scenari di intervento e di risparmio energetico in ottemperanza alla nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica 2023/1791 (EED) e alla nuova Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia 2024/1275 (EPBD).
La direttiva sull'efficienza energetica introduce l'obbligo per il settore pubblico di svolgere un ruolo esemplare: gli enti pubblici dell'UE sono tenuti a ridurre il loro consumo complessivo di energia finale di almeno l'1,9 % l'anno rispetto al 2021 e garantire ogni anno la ristrutturazione di almeno il 3 % della superficie coperta totale degli edifici riscaldati e/o raffrescati. Con la Direttiva Case Green, cresce inoltre l’esigenza di adeguare il patrimonio edilizio esistente per raggiungere gli standard di efficienza energetica stabiliti dall’Unione Europea.
L'obiettivo di questo incontro è fornire un quadro sintetico ed operativo dell'evoluzione legislativa e degli strumenti necessari per incrementare le performance energetiche degli edifici.
- Crediti formativi professionali concessi (n°4) da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ai fini della formazione continua degli Ingegneri.
- Crediti formativi richiesti al Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati ai fini della formazione continua dei Geometri e Geometri Laureati.
Sede dell'evento: Aula Magna della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, Sede di Valle Giulia - Via Antonio Gramsci 53, Roma.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 13-11-2025 14:30 |
Termine evento | 13-11-2025 19:00 |