Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Dalla progettazione alla costruzione: l'approccio integrato REHOUSE per la riqualificazione energetica

Dalla progettazione alla costruzione: l'approccio integrato REHOUSE per la riqualificazione energetica

Al SAIE Bari, il prossimo 24 ottobre l’ENEA, l’Ordine degli Ingegneri di Bari e l’Ordine degli Architetti di Bari, assieme con l’Agenzia Regionale per la Casa e l'Abitare (ARCA), l’Università della Basilicata, Rina Consulting, TERA, Steel tech, R.I. Group e Pedone Working presenteranno i progressi raggiunti con le opere di riqualificazione energetica in corso su una palazzina popolare pugliese, situata nel comune di Margherita di Savoia, che rappresenta il demo italiano del progetto europeo REHOUSE- Renovation packagEs for HOlistic improvement of EU’s bUildingS Efficiency, maximizing RES generation and cost-effectiveness

L’incontro rappresenta la terza tappa di uno storytelling sull’efficientamento energetico degli edifici che è iniziato al SAIE nel 2021, con dei workshop organizzati dall’ENEA sui temi della riqualificazione energetica e della progettazione efficiente attraverso l’uso di materiali sostenibili, come driver del processo di decarbonizzazione del territorio pugliese; nel 2022, l’impegno dell’ENEA e dei suoi partner per l’edilizia green è diventato un progetto finanziato nell’ambito del programma quadro europeo di ricerca e innovazione, Horizon Europe, allo scopo di contrastare la povertà energetica e contribuire al raggiungimento dell’ambizioso traguardo europeo ‘zero emission’ entro il 2050. Il progetto REHOUSE intende verificare l’affidabilità di tecnologie promettenti a basso impatto ambientale per la riqualificazione di quattro edifici dimostrativi selezionati in alcuni dei Paesi europei che partecipano al progetto tra cui, oltre all’Italia, Francia, Ungheria e Grecia, nell’ottica di creare dei pacchetti di ristrutturazione green, economici e facilmente replicabili a livello europeo, e coinvolgere i cittadini nel processo di consapevolezza e cambiamento delle abitudini comportamentali nell’uso dell’energia (behavioural change). 

Il progetto è organizzato da: 

  • OIBA (Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari): gli iscritti potranno ottenere 3 CFP partecipando all’evento, previa iscrizione alla pagina degli EVENTI FORMATIVI dell’Ordine. 
  • OAPPC (Ordine degli Architetti della Provincia di Bari): gli iscritti potranno ottenere 3 CFP iscrivendosi direttamente al desk presente fuori alla sala 6, prima dell’inizio del convegno. 

L’evento a SAIE BARI 2025: SAIE BARI | Senaf 

PROGRAMMA

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 24-10-2025 10:00
Termine evento 24-10-2025 13:15
Riferimenti organizzativi

Referente tecnico-scientifico:
Monica Misceo

Referente per l'organizzazione e la promozione:
Maria Enrica d'Onofrio

Luogo Fiera del Levante - Bari
Feedback