Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
EcoLogica 2025

"EcoLogica 2025EcoLogica 2025" è un’iniziativa che mira a porre l’attenzione sulla necessità di passare da una visione meccanicista e riduzionista della vita ad una sistemica, olistica e emergentista: attraverso la voce di accademici, ricercatori e professionisti del settore ambientale, coinvolgendo imprese, medici, giornalisti, saggisti, artigiani, produttori locali, si vuole mostrare come la visione sistemica può portare e sta portando ad un cambiamento epocale nell’ambito della ricerca, dello sviluppo, della gestione sostenibile delle aree verdi e degli ecosistemi più in generale, per passare da un’economia estrattiva ad un’economia generativa, capace di sostenere la vita in ogni sua forma invece di danneggiarla, migliorando la qualità della vita di tutti gli esseri viventi.
Al centro di questa rivoluzione culturale si pone la necessità di nuove professioni, come il giardiniere d’arte per giardini e parchi storici. Una figura centrale per sviluppare una nuova cultura della manutenzione e della realizzazione delle aree verdi di pregio, unendo sostenibilità ambientale, innovazione e cultura storica dei luoghi, per costruire paesaggi che rendano nuovamente l’Italia la perla del Mediterraneo, senza soluzione di continuità tra passato, presente e futuro, tutelando la biodiversità, valorizzando e innovando le culture locali, producendo economie generative e rigenerative.
L’iniziativa si svolge presso l’incantevole cornice di Villa Mondragone, Centro congressi dell’Università di Roma Tor Vergata, a Monte Porzio Catone (RM), dalle ore 15 alle ore 21 di domenica 21 settembre 2025.
L'ENEA parteciperà con con il Dott. Michele Arturo Caponero (NUC-TECFIS-MNF)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 21-09-2025 15:00 |
Termine evento | 21-09-2025 21:00 |