Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Save the date! 2a Bioenergy school

Save the date! 2a Bioenergy school

Dopo il successo e la grande partecipazione della 1° edizione della Bioenergy School (https://www.eventi.enea.it/tutti-gli-eventi-enea/eventi-enea/primo-piano/save-the-date-1-bioenergy-school.html), è in avvio la 2° edizione Bioenergy & Bioeconomy School presso il centro ricerche ENEA Trisaia.

La Bioenergy & Bioeconomy School intende fornire a dottorandi ed assegnisti ma anche a professionisti del settore strumenti di conoscenza, analisi e valutazione riguardo le più promettenti innovazioni tecnologiche per la valorizzazione di biomasse, risorse biogeniche ed in generale fonti sostenibili di carbonio, approfondendo gli aspetti applicativi di processi biotecnologici, termochimici e catalitici dallo sviluppo sino alla scala industriale.

L'iniziativa è ospitata presso il centro ricerche ENEA TRISAIA in Basilicata, grazie a ciò, i partecipanti avranno l'opportunità di visitare impianti pilota unici e assistere a dimostrazioni pratiche di tecnologie all'avanguardia, acquisendo una visione approfondita delle applicazioni più innovative.

Attraverso un programma intensivo che combina seminari, talk, percorsi laboratoriali e co-working, la scuola fornirà una formazione unica che fonde teoria e pratica, favorendo la creazione di nuove generazioni di professionisti capaci di interpretare la complessità della transizione energetica e guidare il progresso verso un futuro più sostenibile.

La seconda edizione della Bioenergy & Bioeconomy school è finanziata dal WP6 del progetto Bioenergie 1.10 - Ricerca di Sistema elettrico triennio 2025-2027. e patrocinata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei.

Il programma della Bioenergy & Bioeconomy School  sarà finalizzato da ENEA e sarà disponibile entro il 15 Ottobre 2025. La partecipazione alla scuola consentirà di acquisire Crediti Formativi Universitari.

La scuola sarà erogata in lingua Italiana.

Il costo di partecipazione alla Bioenergy School è pari a 250 € (iva INCLUSA) comprende coffee break, pranzi, cena sociale e transfer per il centro ricerche ENEA TRISAIA da Nova Siri mattina e sera.

Ai partecipanti alla scuola sarà consigliato alloggio in Hotel e B&B della zona.

La scuola avrà inizio il giorno 1 Dicembre 2025 alle ore 8.30 e si concluderà il giorno 4 Dicembre 2025 alle ore 14.00.

Numero massimo di partecipanti: 50

Link alla scheda di registrazione: https://www.aidic.it/registrazioni/webregBioschool_guest.php

 

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 01-12-2025 08:30
Termine evento 04-12-2025 14:00
Riferimenti organizzativi

Referente tecnico-scientifico:

Aristide Giuliano, ENEA

Mail: 

Carmela Rondinelli: tel. 0835 97 46 15

Referente REL-EVENTI:

Cristina Sanna, ENEA

Luogo Centro Ricerche ENEA Trisaia

Programma

9.00

2a Bioenergy school

Principali Topic delle giornate formative (4 mattine 9.00 – 13.30)

  • Innovazioni biotecnologiche e infrastrutture per la bioeconomia
  • Processi termochimici, biochimici e catalizzati per la produzione di biocarburanti e e-fuel
  • Strategie a cascata integrate nei sistemi di conversione da biomassa a bioenergia
  • Scenari, valutazioni e prospettive future della bioenergia nella bioeconomia

 

Sessioni interattive e lavori di gruppo (3 pomeriggi 14.30 – 18.00)

  • Al termine di ogni sessione sono previste visite agli impianti e laboratori presenti nel Centro Ricerche ENEA TRISAIA (unità di pretrattamento e frazionamento delle risorse biogeniche, impianti chimico-biotecnologici, termochimici (gassificatori e pirolizzatori), piattaforme sperimentali per lo sviluppo delle biotecnologie e della green chemistry e piattaforme integrate per la sintesi chimica a partire da materie prime rinnovabili)
  • Sono previste sessioni di didattica partecipativa e apprendimento attivo attraverso lavori di gruppo e presentazione di assessment redatti dagli uditori durante le giornate formative (es. economic/environmental analyses, case studies,…)

     

     

     

Sponsors

Feedback