Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Gli strumenti per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese | Il tool ENEA/UNIBAS dedicato alle PMI

L’art. 8 comma 10 ter del D.Lgs 102/2014 affida ad ENEA il compito di elaborare e implementare, di concerto con il MASE, un piano di sensibilizzazione ed assistenza alle PMI per l’esecuzione delle diagnosi energetiche presso i propri siti produttivi. L’evento costituisce la sesta tappa del Piano di Sensibilizzazione per le PMI, in cui ENEA incontrerà imprese, stakeholder, associazioni di categoria e pubbliche amministrazioni al fine di confrontarsi sulle barriere tecniche ed economiche relative all’implementazione di politiche di efficienza energetica. Saranno discusse proposte e strumenti utili alle PMI per superare tali barriere e contestualmente si valuteranno con i policy maker le soluzioni utili al raggiungimento della transizione energetica dei comparti produttivi.
L’evento sarà l’occasione per presentare ufficialmente a tutti gli stakeholder il tool dedicato alle PMI per la redazione della diagnosi energetica, strumento realizzato grazie alla collaborazione di ENEA e la Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata. Il tool sarà licenziato nel mese di febbraio e sarà disponibile sul sito ENEA.
Nel corso dei lavori sarà organizzata una sessione dell’Osservatorio nazionale sull’efficienza energetica nelle PMI realizzato nell’ambito del progetto H2020 LEAP4SME; all’interno dell’Osservatorio saranno benvenuti contributi e spunti dei partecipanti.
Informazioni
Inizio evento | 26-01-2023 15:00 |
Termine evento | 26-01-2023 18:30 |
Riferimenti organizzativi | Segreteria organizzativa: Referente tecnico-scientifico: Assistenza tecnica: |
Luogo | Aula Magna, Università della Basilicata – Potenza |
Allegati | ProgrammaPotenza_26gen2023.pdf |
Programma
26/01/2023 | Gli strumenti per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese | Il tool ENEA/UNIBAS dedicato alle PMI15.00 Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori Ignazio M. Mancini, Università della Basilicata 15.05 Saluti di apertura Carmine Serio, Direttore della Scuola di Ingegneria, Università della Basilicata 15.10 Intervento introduttivo ENEA Ilaria Bertini, ENEA 15.20 Intervento Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica Mauro Mallone, MASE 15.35 Intervento Regione Basilicata su efficienza energetica per le PMI Cosimo Latronico, Assessore all’Ambiente e all’Energia (tbc) 15.50 L’Accordo Quadro ENEA - UNIBAS
16.05 Il Piano di sensibilizzazione per le PMI ai sensi dell’Art. 8 comma 10 ter D. Lgs. 102/2014 Marcello Salvio, ENEA 16.20 Presentazione del tool per le PMI Giacomo Bruni, ENEA 16.40 Il tool per l’efficienza energetica delle PMI: casi pratici applicativi e l’introduzione degli aspetti ambientali Antonio D’Angola, Antonio Ferraro, Milena Marroccoli, Antonio Telesca, Università della Basilicata 17.20 Analisi, barriere e misure di supporto per le PMI in Italia: le risultanze del progetto LEAP4SME Enrico Biele, ENEA 17.35 L’efficienza nelle PMI: Il punto di vista dei professionisti e il valore della formazione
17.55 Tavola rotonda con gli stakeholder: il punto di vista delle imprese e dei professionisti Intervengono:
18.30 Chiusura dei lavori |