Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
80° CONGRESSO NAZIONALE ATI - IL FUTURO DELL'ENERGIA: IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA NAZIONI E "GENERAZIONI''

L' 80° "CONGRESSO NAZIONALE ATI" si terrà dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Complesso Sant’Agostino dell’Università degli Studi del Sannio, a Benevento.
L’evento, intitolato “Il futuro dell’energia: il difficile equilibrio tra nazioni e generazioni”, rappresenta un appuntamento centrale per la comunità scientifica e tecnica italiana che opera nel campo dell’energia, dei sistemi energetici e della termotecnica.
Il Congresso, giunto a un traguardo storico, si conferma momento di confronto e condivisione tra accademici, ricercatori, professionisti, aziende, enti pubblici e studenti, provenienti da tutto il Paese e dall’estero. L’obiettivo è duplice: da un lato favorire lo scambio di conoscenze tecnicoscientifiche tra mondo universitario, industria e istituzioni; dall’altro promuovere un dibattito aperto sulle sfide cruciali poste dalla transizione energetica, in un contesto in cui sostenibilità ambientale, sicurezza energetica e giustizia sociale sono sempre più interdipendenti.
L’edizione 2025 si apre mercoledì 10 settembre con la sessione inaugurale presso la Chiesa Sant’Agostino, all’interno del Complesso universitario. A dare avvio ai lavori saranno figure di primo piano del mondo scientifico e industriale, con interventi dedicati al tema della decarbonizzazione, della cooperazione energetica internazionale e dell’innovazione tecnologica.
Seguiranno due intense giornate, l’11 e il 12 settembre, dedicate alle sessioni parallele e ai workshop tematici, che copriranno l’intero spettro delle discipline collegate all’energia: dalle macchine a fluido alla fisica tecnica, dalla climatizzazione alle fonti rinnovabili, dai sistemi di accumulo ai temi emergenti dell’idrogeno, dell’efficienza energetica e della digitalizzazione.
Il Congresso è inoltre occasione di incontro tra i docenti e ricercatori afferenti ai settori delle macchine a fluido e sistemi per l’energia e l’ambiente e della fisica tecnica industriale e ambientale che da decenni costituiscono l’ossatura tecnico-scientifica della comunità termotecnica italiana.
Ma è anche uno spazio aperto alla nuova generazione di studiosi, progettisti e tecnici, grazie al coinvolgimento di numerosi dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori.
L’Università degli Studi del Sannio, che ospita l’evento, si conferma polo di eccellenza nella formazione e nella ricerca, con un crescente impegno verso le sfide ambientali ed energetiche del territorio.
Benevento, città dalla profonda identità culturale e scientifica, offrirà ai partecipanti anche l’opportunità di scoprire un contesto storico-artistico unico, contribuendo a rendere l’evento non solo un appuntamento tecnico, ma anche un’esperienza di valore umano e culturale.
L'ENEA parteciperà con il suo Direttore Generale, l'Ing. Giorgio Graditi.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 10-09-2025 15:00 |
Termine evento | 12-09-2025 15:00 |