Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Ricerca e innovazione per la sfida spaziale: quali prospettive per il sistema scientifico-industriale italiano ed europeo?

⇒⇒ SEGUI LA DIRETTA STREAMING ⇐⇐
Lo spazio è un comparto sempre più strategico, con potenzialità di sviluppo in rapida evoluzione, ricco di nuove sfide, nuovi protagonisti, nuove iniziative e opportunità scientifiche, tecnologiche, commerciali e finanche turistiche.
In un mondo sempre più dominato da giganti quali Cina, Stati Uniti, Russia o India, l'Europa deve unire le forze per far fronte alle sfide che ha davanti, anche in termini di autonomia strategica nel settore spaziale. Su questa linea, negli ultimi anni, l'UE ha completato la messa in orbita dei sistemi satellitari EGNOS, Copernico e Galileo, prime infrastrutture fisiche europee, che nessuno Stato membro da solo sarebbe stato in grado di realizzare.
Le ricadute in termini industriali, d'innovazione, competitività, occupazione, nuovi servizi a cittadini e imprese, sicurezza, difesa, controllo delle frontiere, tutela dell'ambiente, protezione civile, sono state straordinarie. Per questo, l'Europa deve continuare ad investire in questo settore, dando seguito alla strategia spaziale europea e ad alimentare la space economy. Nel bilancio 2021/2027 l'UE ha stanziato 14.8 miliardi di euro per le politiche per lo Spazio, che potranno anche beneficiare dei fondi per l'innovazione e la ricerca previsti nel programma Orizzonte Europa e lnvestEU.
In questo scenario quali prospettive si aprono a livello europeo e per il nostro Paese che, oltre ad ospitare il centro di eccellenza per le missioni di osservazione della terra ESA-ESRIN, vanta un sistema scientifico-industriale di grande rilievo nel campo dello spazio, con competenze uniche, riconosciute a livello internazionale grazie anche all'attività dell'Agenzia Spaziale Italiana?
Sono alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso dell'evento dedicato a "Ricerca e Innovazione per la sfida spaziale: quali prospettive per il sistema scientifico-industriale italiano ed europeo?", organizzato il 31 marzo dall'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, dall'ASI, dall'ESA-ESRIN e dall'ENEA. L'evento si svolge in modalità ibrida (on line e in presenza) presso la Sala Esperienza Europa - David Sassoli del Parlamento Europeo a Piazza Venezia 6/7, Roma.
Per i giornalisti: la partecipazione alle tre ore del corso daranno diritto a tre crediti. Le iscrizioni, che scadono il 30 marzo, sono possibili esclusivamente sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 31-03-2023 09:00 |
Termine evento | 31-03-2023 12:30 |
Luogo | Sala Esperienza Europa - David Sassoli, Parlamento Europeo - Roma |
Allegato | Programma_Ricerca e Innovazione Spaziale_2023 def.pdf |
Programma
09.00 |
Ricerca e innovazione per la sfida spaziale: quali prospettive per il sistema scientifico-industriale italiano ed europeo?09.00 Registrazione dei partecipanti 09.10 Saluto 09.15 Intervento di apertura
Tavola rotonda
|