Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Evento finale del Progetto LIFE MAGIS: Il lato verde del made in Italy

L'ENEA organizza, insieme ai partner, l'evento finale del Progetto LIFE MAGIS, e presenta, in collaborazione con le aziende coinvolte, le attività svolte, i risultati conseguiti e le prospettive future dal punto di vista dei tecnici, delle aziende e dei consumatori.
Il progetto LIFE MAGIS – MAde Green in Italy Scheme (www.lifemagis.eu), co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, supporta la diffusione del Made Green in Italy, uno schema di valutazione e comunicazione ambientale che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti italiani con le migliori prestazioni ambientali e che si basa sul metodo europeo Product Environmental Footprint (PEF).
I partner coinvolti nel progetto hanno sperimentato l’applicazione di Made Green in Italy e PEF in otto categorie di prodotto italiane (cipolla di Medicina, merendine non sfoglia, gelati, caffè, lievitati di ricorrenza, formaggio ovino a pasta dura, serramenti in legno e pelli finite) e hanno collaborato per definire linee guida per il calcolo degli impatti ambientali, comunicare in modo trasparente ad aziende e cittadini, trasferire il proprio approccio e la propria esperienza ad altre filiere e ad altri Paesi.
PRESENTAZIONI:
- Terzo appuntamento con il LATO VERDE DEL MADE IN ITALY, Sara Cortesi - ENEA
REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'EVENTO
https://twitter.com/ENEAOfficial/status/1636381286762954755
DOVE: Palazzo della Cooperazione – Via Torino 146 – 00184 Roma
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 30-03-2023 10:30 |
Termine evento | 30-03-2023 12:30 |
Riferimenti organizzativi |
Referente Organizzativo: Referenti tecnico-scientifici:
|
Luogo | Palazzo della Cooperazione - Roma |
Programma
10.30 |
Il lato verde del made in Italy10.30 Saluti e introduzione all'eventoLaura Cutaia e Sara Cortesi (ENEA - Laboratorio RISE) 10.45 Made Green in ltaly - Uno strumento per la transizione ecologica delle impreseFiamma Valentino (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) 11.00 L'esperienza di LIFE MAGIS nello sviluppo e nell'uso delle Regole di Categoria di ProdottoInterveng ono: Marzia Traverso (INaB - RWTH Aachen University) Guido Croce (Apo Conerpo ScA) Enrico Vagnoni (CNR - Istituto per la BioEconomia) Elena Baldereschi (Ergo Sri) 11.30 Il valore di PEF e Made Green in ltaly per aziende, consorzi e associazioni di settoreInterveng ono: Lorenzo Bagnoli (Sammontana SpA) Monica Guizzardi (Apo Conerpo ScA) Stefano Mora (Legnolegno Se in collaborazione con DISA - Università di Bergamo) Gianfranco Gaias (consorzio di Tutela del formaggio Pecorino Romano DOP) Elisabetta Scaglia (Lineapelle Sri) 12.00 La PEF come strumento per superare il greenwashing - Il punto di vista dei consumatoriInterveng ono: Francesco Testa (scuola Superiore Sant'Anna - Laboratorio SuM) Alessandro Sessa (Altroconsumo) 12.15 Conclusioni |