Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Modelli e soluzioni circolari per una gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti organici

Nei due giorni di incontri nella Città metropolitana di Napoli, l’ENEA e gli altri partner del progetto BIOCIRCULARCITIES condivideranno i risultati finora raggiunti al fine di accelerare la transizione verso la bioeconomia circolare. Il progetto intende stimolare la collaborazione tra tutti gli attori della filiera dei rifiuti organici, coinvolgendo i 4 segmenti della "quadrupla elica" (industria, scienza, società civile e politica) con eventi, iniziative e living labs, per promuovere la ‘conoscenza collaborativa’, necessaria a mappare potenzialità normative e di mercato, con l’obiettivo di dare un forte impulso alla transizione ecologica. Tre sono le aree pilota oggetto di analisi, ognuna focalizzata su una specifica catena del valore: gli scarti agro-industriali nella Città Metropolitana di Napoli (Italia), la frazione organica dei rifiuti solidi urbani nell’Area Metropolitana di Barcellona (Spagna) e i rifiuti organici del settore forestale nella Provincia di Pazardzhik (Bulgaria).
Oltre all’ENEA, il progetto coinvolge: Fundació ENT (coordinatore del progetto, Spagna), Area Metropolitana de Barcelona (Spagna), Luxembourg Institute of Science and Technology (Lussemburgo), Association des Villes et Regions pour la Gestion Durable des Ressources (Belgio), CIVITTA Eesti AS (Estonia), Regionalna Energiina Agencia Pazardjik Sdruzenie - Regional Energy Agency of Pazardjik (Bulgaria) e Città Metropolitana di Napoli (Italia).
23 marzo 2023 | Biocircularcities General Assembly - Centro Ricerche ENEA Portici (NA)
24 marzo 2023 | Preliminary results form sustainability assessment for the selected biowaste chain and presentation of the Biocircularcities webtool prototype - Città Metropolitana di Napoli
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 23-03-2023 09:00 |
Termine evento | 24-03-2023 13:00 |
Riferimenti organizzativi |
Segreteria organizzativa: Referente tecnico-scientifico: |
Allegato |
Biocircularcities_agenda_March_23_2023.pdf
Biocircularcities_agenda_March_24_2023.pdf |