Seguici su:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

L'ENEA a KEY - The Energy Transition Expo 2024 - Il futuro dell'energia in mostra

L'ENEA a KEY - The Energy Transition Expo 2024 - Il futuro dell'energia in mostra

La manifestazione KEY - The Energy Transition Expo, giunta alla sua seconda edizione, rappresenta il più importante evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni integrate nell'ambito della transizione energetica e delle energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo.

Stakeholder e professionisti, che operano nei settori delle rinnovabili e dell'efficienza, si danno appuntamento per informarsi sulle ultime politiche energetiche e climatiche e per stringere partnership strategiche, condividere idee e buone pratiche.  

KEY si sviluppa sui 7 pillar tematici e merceologici, (Solare, Eolico, Storage, Idrogeno, Efficienza Energetica, e-Mobility e Sustainable Citydedicando loro spazi definiti e connessi. 

L'ENEA sarà presente con un proprio stand espositivo (n.130 - hall sud) dove saranno posizionati, oltre ai pannelli istituzionali dei tre Dipartimenti, anche 3 pannelli con focus specifici:

Primo pannello: "L'idrogeno nella transizione energetica"

Inoltre, accanto al pannello, ci sarà un video che mostrerà in loop gli ultimi progetti sul tema dell'idrogeno.

Secondo pannello: "EnergyMetaSchool: scopri il futuro dell'efficienza energetica!": https://energymetaschool.com/

Inoltre, i visitatori potranno indossare i visori e provare l'ambiente virtuale realizzato.

Terzo pannello: "DTT: il percorso verso il nucleare da fusione"

Sarà anche presente il plastico del DTT realizzato.

L'ENEA organizza alcuni convegni sulle tematiche di riferimento della manifestazione, descritti nella sezione sottostante.

TUTTI GLI EVENTI DI KEY 2024

COMUNICATO STAMPA

 

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 28-02-2024
Termine evento 01-03-2024
Luogo Quartiere Fieristico di Rimini

Programma

Mercoledì 28 febbraio ore 10:00 - 11:45 Sala Diotallevi 2 Hall Sud

Combustione di Idrogeno e Transizione Energetica

a cura di ENEA

Presidente di Sessione: Eugenio Giacomazzi, TERIN/PSU/IPSE Laboratory Head ENEA (IT)

Esperienze concrete e progetti

- La Combustione dell'Idrogeno nelle Turbine a Gas: la Svolta per una Generazione di Energia Affidabile e Pulita

Andrea Ciani, Hydrogen Combustion Technology Manager ANSALDO ENERGIA, Baden (CH)

- Sviluppo di un Sistema di Combustione per Turbina a Gas Alimentato con Idrogeno

Egidio Pucci, Turbine Combustion Manager BAKER HUGHES, Firenze (IT)

- Percorsi Sostenibili Verso la Neutralità del Carbonio dal Punto di Vista di un Fornitore di Tecnologie per Processi Termici

Massimiliano Fantuzzi, Vice President, R&D Dept. DANIELI Centro Combustion SpA , Genova (IT)

- Approccio Graduale di Tenova alla Decarbonizzazione dei Processi di Riscaldamento dell'Acciaio - Le Sfide della Combustione dell'Idrogeno

Alessandro Della Rocca, Business Development Manager TENOVA , Genova (IT)

Q&A

Conclusioni

Mercoledì 28 Febbraio 16:30 - 18:00 City&Mobility Arena Pad. C1

La mobilità elettrica tra presente e futuro

a cura di ENEA

Presidente di Sessione: Ing. Maria Pia Valentini, Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità Sostenibile ENEA

Introduzione e benvenuto

Gestione delle flotte e delle inf rastrutture nella transizione energetica e tecnologica

Ing. Paolo Rapinesi – ATB, Dirigente Area Mobilità Infrastrutture Tecnologie e Manutenzione Flotta

Mobilità urbana elettrica e condivisa

Prof. Adriano Alessandrini – Università di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Elettrificare la mobilità privata in Italia, a che punto siamo?

Ing. Francesco Naso – MOTUS-E, Segretario Generale

Risvolti industriali delle nuove filiere energetiche, produzione, seconda vita e riciclo delle batterie

Prof. Fabio Orecchini – Università Guglielmo Marconi, Center for Automotive Research and Evolution

Indagine sul comportamento di ricarica dei possessori di auto elettriche in Italia

Ing. Valentina Conti – ENEA, Ricercatrice presso il laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità Sostenibile

Discussione e chiusura

Giovedì 29 febbraio 11:30 - 13:00 Hydrogen Arena Pad. B2

L’idrogeno nei settori difficili da decarbonizzare; dalla sperimentazione ai grandi impianti

a cura di ENEA, H2IT

Moderatore: Giulia Monteleone, Direttrice Dipartimento TERIN, ENEA

Introduzione e saluti

Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA

Il bando Hard to abate e il decreto tariffe

Marco Giuseppe Ferruccio, Dipartimento Energia - DG Incentivi Energia, MASE

Report Incentivi

Luigi Crema, Fondazione Bruno Kessler 

Tavola rotonda:

  • Macro Barone, Responsabile Sviluppo Commerciale H2, A2A
  • Marco De Paolis, Head of Partnership Development - Saras
  • Ing. Roberto Gabrielli, Ufficio tecnico e progettazione impianti, Iris Ceramica Group
  • Marco Chiesa, Responsabile Business Development Industry - Direzione Idrogeno – Edison Next
  • Maurizio Barabino, Senior Subject Matter Expert Sustainability, ABB Energy Industries Italy
  • Mattia Ogliengo, Responsabile ambiente e sviluppo, Ing. Michel Vuillermoz, direttore tecnico, Blu energie

 

Giovedì 29 Febbraio 14:00 - 15:45 Hydrogen Arena Pad. B2

Le Hydrogen Valley italiane: reali opportunità per lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia?

a cura di ENEA, H2IT

Moderatore: Cristina Maggi, H2IT

Saluti Istituzionali

Alberto Dossi, Presidente H2IT

Le iniziative del governo sull’idrogeno

Marco Giuseppe Ferruccio, Dipartimento Energia - DG Incentivi Energia, MASE

La mappatura delle Hydrog en Valleys Italiane; progetti e loro caratteristiche a confronto

Valeria Bona, H2IT

Le Valley Italiane: presentazione e tavola rotonda

Hydrogen Valley Casaccia

Giulia Monteleone, Direttrice del Dipartimento TERIN, ENEA

IdrogeMO

Enrico Piraccini, Gruppo Hera

Iniziative idrogeno in Emilia-Romagna

  • Stefano Valentini, ART-ER
  • Claudia Romano, Responsabile dell'Area Energia ed economia verde della Regione Emilia-Romagna- Art-ER

Mantova H2Valley

Michela Capoccia Sapio

Hydroplastic

Antonio Foresti, JcoPlastic

Puglia Green Hydrogen Valley

Leonardo Mazza Responsabile business development Large Industrials, Direzione Idrogeno, Edison Next

Iniziative idrogeno in Sicilia

Riccardo Necrisi Director of Research & Development Duferco

Giovedì 29 Febbraio 16:30 - 18:00 Sala Neri 2 Hall Sud

Lo sviluppo dell’agrivoltaico sostenibile, la complessita’ del modello ibrido

a cura di ENEA

Presidenti di sessione

  • Alessandra Scognamiglio, Coordinatrice Task Force Agrivoltaico Sostenibile @ENEA
  • Valeria Viti, Senior counsel Legance - Avvocati Associati

Introduzione e benvenuto

Giulia Monteleone, Direttrice Dipartimento TERIN, ENEA

Testimonianze dal campo

  • Cristina Brandozzi, Business Origination Manager ENGIE Italia
  • Giulio Borgia, Società agricola Le Rogaie
  • Davide Pallotta, LAND Italia
  • Giulia Ponomarev, M&A Senior Underwriter ANV Specialty Europe SL
  • Gaetano Fornarelli, Head of Solar Plants Gruppo HOPE - consulenza integrata

Venerdì 1 Marzo 09:30 - 11:00 Hydrogen Arena Pad. B2

Il contributo dell’idrogeno nell’evoluzione del trasporto navale e aereo e nella trasformazione dei porti e degli aeroporti

a cura di H2IT, ENEA

Moderatore: Viviana Cigolotti, ENEA

Panoramica di approfondimento sull’idrogeno nei porti e negli aeroporti

Andrea Bombardi, RINA

Tavola rotonda porti

  • Porto di Rotterdam (*)
  • Giampiero Costagli, Autorità Portuale del Mar tirreno settentrionale 
  • Paolo Guglia, Fincantieri
  • Il Progetto H2Ports, Elio Jannelli ATENA

Tavola rotonda aeroporti

  • Marco Trombetti, ENAC
  • Massimo Corradi, SEA Milano
  • Aeroporti di Roma (*)
  • Gianvito Apuleo, Piaggio

 

                                                                                                                 (*) Relatori in attesa di conferma

Venerdì 1 Marzo 11:30 - 13:00 City&Mobility Arena Pad. C1

Osservatorio ENEA sulle Comunità Energetiche – Parte 1

a cura di ENEA

Presidenti di Sessione:

  • Nicoletta Gozo, Coordinatrice Roll-Out Tecnologico, Divisione strumenti e servizi per le Infrastrutture critiche e le Comunità Energetiche Rinnovabili, ENEA
  • Matteo Caldera, Laboratorio Smart Cities and Communities, ENEA

11:30 - 11:45 Saluti istituzionali

Giulia Monteleone, Direttrice Dipartimento TERIN, ENEA

11:45 – 12:00 L’Osservatorio sulle CER: finalità e attività svolte

Nicoletta Gozo, Coordinatrice Roll-Out Tecnologico, Divisione strumenti e servizi per le Infrastrutture critiche e le Comunità Energetiche Rinnovabili, ENEA

12:00 – 12:50 Tavola rotonda: aspetti economico-finanziari e modelli di g overnance

Moderatori: Matteo Caldera e Paolo Zangheri, Laboratorio Smart Cities and Communities, ENEA

  • Enea Moscon, Business Development – BU Mercato, A2A
  • Maria Adele Prosperoni, Capo Servizio Ambiente ed Energia, CONFCOOPERATIVE
  • Tiziano Milazzo, Offering Design Specialist, Energy Solutions – Marketing&Business Innovation, ENGIE Italia
  • Andrea Brumgnach, Vicepresidente Italia Solare, CEO Ceress Srl
  • Giorgio Nanni, Ufficio Ambiente, Energia, Innovazione, LegaCoop
  • Guido D’Auria, Legal Counsel, MET Energie Italia
  • Fabrizio Prestinoni, Head of PA Green Tech Sales, Sorgenia
  • Paolo Benfenati, Presidente Wevez Soc.Coop

12:50 - 13:00 Q&A

Venerdì 1 Marzo 14:00 - 15:00 Sala Ravezzi 2 Hall Sud

Il solare termico a concentrazione a supporto della decarbonizzazione del sistema energetico italiano: opportunità, sfide, criticità, ruolo degli stakeholder

a cura di ENEA

Presidente di Sessione: Simona De Iuliis, ENEA 

Saluti di benvenuto ed introduzione ai lavori

Ing. Simona De Iuliis, ENEA

Messaggio del Chair di SolarPACES 2024

Ing. Luca Turchetti, ENEA

Analisi della situazione attuale della tecnologia

- Situazione attuale e prospettive future del CST in Europa

ESTELA *

- Politiche di supporto alla ricerca ed innovazione

  • Ing. Marcello Capra, Delegato Nazionale SET Plan per il MASE
  • Dott. Stefano Raimondi, MASE - Direttore Divisione IV – Incentivi alle nuove tecnologie e alla ricerca sul settore energetico *

- La ricerca e innovazione in ENEA per lo sviluppo del CST

Ing. Walter Gaggioli, ENEA – Responsabile Divisione Smart Sector Integration

L’esperienza deg li stakeholder del settore

- L’impianto CST a servizio dello stabilimento Birra Peroni di Bari

Dott. Carlo Semeraro, ABSOLICON

- La prima linea produttiva semi-automatica di collettori a concentrazione in Italia

Dott. Luca Savoia, CEO Ideal-e s.r.l.

- Esempio di impianto di teleriscaldamento alimentato da solare termico a concentrazione

Ing. Claudio Maltoni, Direttore di FMI S.r.l.

- Impianti innovativi produzione CSP a sali fusi: l’impianto Partanna

Dott. Vito Campanella, Sol. In. Par s.r.l.

- Impianti CST e l’esperienza della Trivelli Energia srl

Dott. Gianluigi Trivelli, Trivelli Energia srl

Q&A pubblico

Conclusioni dell’incontro

                                                                 * Relatori in attesa di conferma

Venerdì 1 marzo 14:00 - 15:30 City&Mobility Arena Pad. C1

Osservatorio ENEA sulle Comunità Energetiche – Parte 2

a cura di ENEA, ART-ER

Presidenti di Sessione

  • Nicoletta Gozo, Coordinatrice Roll-Out Tecnologico, Divisione strumenti e servizi per le Infrastrutture critiche e le Comunità Energetiche Rinnovabili, ENEA
  • Fabrizio Tollari, Responsabile Unità Clima ed Energia, ART-ER

14 :00 - 14 :15 Saluti e Introduzione lavori

Stefano Pizzuti, Responsabile Divisione strumenti e servizi per le Infrastrutture critiche e le Comunità Energetiche Rinnovabili, ENEA

14 :15 – 15:15 Tavola rotonda: Politiche regionali e ruolo dei dati

Moderatori: Emanuele Martinelli, CEO Energia Media - Carlo Petrovich, Laboratorio Cross Technologies per distretti urbani e industriali, ENEA

  • Mauro Brolis, Responsabile Energia, Sostenibilità Ambientale, ARIA Spa
  • Fabrizio Tollari, Responsabile Unità Clima ed Energia, ART-ER
  • Sara Capuzzo, Presidente, Ènostra
  • Gianluca Corbellini, CEO, Hive Power
  • Leonardo Cavalieri, Marketing e Vendite, MAC Srl
  • Maurizio Ferraris, Sales Manager – Energy business unit, Maps Group
  • Andrea Sasso, Digital Innovation Advisor, Nesosnet Srl
  • Benedetta Brighenti, Direttrice Renael
  • Massimo Valerii, CEO, Sinapsi

15:15 - 15:30 Q&A

15:30 Conclusioni

Stefano Pizzuti, Responsabile Divisione strumenti e servizi per le Infrastrutture critiche e le Comunità Energetiche Rinnovabili, ENEA

Venerdì 1 marzo 14:00 - 15:30 Sala Diotallevi 1 Hall Sud

Produzione, Autoconsumo e Condivisione di Energia Termica

a cura di ENEA

Moderatore: ENEA

Saluti di benvenuto

ENEA

Panorama italiano e casi studio

AIRU – Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Quadro normativo

GSE – Gestore dei Servizi Energetici

Quadro regolatorio

ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Autoconsumo, sottostazione di scambio bidirezionale e soluzioni ottimizzate per le utenze finali

ENEA

Risultati campagne spermentali su prototipo di sottostazione di scambio bidirezionale

EURAC Research

Teleraffrescamento

AMBIENTE ITALIA

Potenziale TLR (STUDIO PER AIRU)

POLIMI

Saluti finali

Iscrizioni concluse

Feedback