Seguici su:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Save the date! La Banca Dati Italiana LCA del progetto Arcadia: opportunità per imprese, pubblica amministrazione e ricerca

Save the date! La Banca Dati Italiana LCA del progetto Arcadia: opportunità per imprese, pubblica amministrazione e ricerca

L'ENEA organizza, il prossimo 10 ottobre, un evento per presentare la Banca Dati Italiana LCA sviluppata nell'ambito del progetto ARCADIA (PON Goverance e Capacità Istituzionale 2014-2020), pubblica e nel formato dati europeo (https://bancadatiitalianalca.enea.it/Node/). La banca dati contiene dati ambientali relativi ad oltre 160 processi produttivi dei settori agroalimentare, edilizia costruzioni, energia e legno arredo e si rivolge a pubblica amministrazione, imprese, ONG, università ed enti di ricerca come strumento in grado di facilitare la diffusione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA), sostenere l'elaborazione e la regolamentazione di politiche pubbliche e supportare l'acquisizione di etichette/dichiarazioni ambientali  quali EPD, PEF, Carbon Footprint e Made Green in ltaly.

Durante l'evento esperti LCA illustreranno la metodologia che ha portato allo sviluppo dei dataset della banca dati per le ventuno filiere produttive coinvolte e che ha visto il coinvolgimento di numerose associazioni di categoria, esperti di settore e imprese rappresentative della produzione nazionale.

Istituzioni, ricercatori e imprese si confronteranno nell’ambito di due tavole rotonde: la prima verterà sulle prospettive di sviluppo e opportunità derivanti dall’utilizzo della banca dati come strumento strategico per affrontare alcune sfide di sostenibilità poste dal Green Deal e dal Piano d’azione per l’economia circolare europei; la seconda sarà focalizzata sull’applicazione del LCA e del Life Cycle Costing al settore edilizia-costruzioni, con particolare riferimento allo sviluppo e applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli Acquisti Verdi della pubblica amministrazione.

PROGRAMMA 

La partecipazione all'evento, che si svolgerà in modalità ibrida, è libera e gratuita previa registrazione al seguente LINK.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 10-10-2023 14:00
Termine evento 10-10-2023 17:30
Riferimenti organizzativi

Referente tecnico-scientifico:
Caterina Rinaldi

Segreteria Organizzativa:
Eventi ENEA

Luogo Auditorium della Tecnica, Confindustria - Roma

Programma

14.00

LA BANCA DATI ITALIANA LCA DEL PROGETTO ARCADIA: OPPORTUNITA’ PER IMPRESE, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E RICERCA

12:30   Light lunch di benvenuto

 Il Progetto Arcadia: metodologia e risultati

14:00   Introduzione sulle politiche e strumenti di economia circolare

    • Brunori, ENEA
    • Grandi, MASE

14.15   Metodologia degli studi di filiera e sviluppo dei dataset della BDI-LCA del Progetto Arcadia

            C. Rinaldi, ENEA

14.30   Legno arredo: pannelli, mobili e prodotti per l’edilizia

            F. Scrucca, ENEA

14.40   I dataset sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e il mix energetico             nazionale

            G. Ansanelli, ENEA

14.50   Le filiere dell’agroalimentare e la collaborazione con i progetti europei sulla PEF

            V. Fantin, ENEA

15.00   Domande

15.10   Tavola Rotonda I: Perché è necessaria una Banca Dati nazionale e quali     prospettive di sviluppo ritenete importante percorrere per la BDI-LCA?

            Moderano: L. Cutaia, ENEA e L. Citro, MASE

            Sviluppo di una banca dati nazionale e possibile ruolo dell’Associazione Rete Italiana LCA - M. Lavagna, Associazione Rete Italiana LCA

            Attività sui rifiuti da costruzione e demolizione: integrazione tra LCA e LCC - L.     Rigamonti, Politecnico di Milano

            L'integrazione di LCA e LCC nel Green Public Procurement: l'esperienza della       Linea L4 del Progetto Mettiamoci in RIGA - D. Villoresi, MASE

            Mobili scolastici e pannelli a base legno: opportunità per il settore - F. Balducci,     Manifaktura

            Lo studio di filiera del pomodoro confezionato e possibili sinergie con il MGI - E. D’Amico, Ambiente Italia

15.45   Domande

 16.10 Tavola Rotonda II – Importanza della qualità dei dati: utilizzo di LCA e di etichette ambientali (EPD, Made Green in Italy) nei CAM edilizia, quale ruolo per la                BDI-LCA? 

            Moderano: P. Masoni, Ecoinnovazione e C. Rinaldi, ENEA

            LCA e LCC nei CAM Edilizia. Uso di etichette basate su LCA (EPD, Made Green in Italy) nei CAM - C. Peretti, CNR c/o MASE

            Sviluppi della BDI-LCA in relazione a studi LCA a scala di edificio e l’importanza di una metodologia nazionale - M. Caffi, GBC Italia

            L’importanza della digitalizzazione delle EPD - U. Pannuti, ICMQ

            Sviluppo di dataset delle filiere pietre ornamentali e del calcestruzzo: verso una armonizzazione con lo schema EPD

            - E. Palumbo, Università degli Studi di        Bergamo

            L'importanza di dati LCA di settore rappresentativi nazionali: la definizione dei dataset dei serramenti in PVC e dei sistemi in vetro

            - M. Lavagna, Politecnico di   Milano

            Acciaio per costruzioni in carpenteria metallica: opportunità per imprese e progettisti e il ruolo della Fondazione Promozione Acciaio

            - M. M. Sesana,    Università degli Studi di Brescia

17.00   Domande

17.15   Chiusura dei lavori

Sponsors

Unione Europea

Agenzia per la Coesione Territoriale

ENEA

PON

Feedback