Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Opportunità e Prospettive dell’AI Generativa nel mondo del Lavoro e della Ricerca
ENEA e Università degli Studi di Napoli “Federico II” organizzano una giornata di approfondimento dedicata all’Intelligenza Artificiale Generativa, al suo impiego nel mondo del lavoro e della ricerca e al cambiamento che sta provocando nei vari settori professionali e sociali. L’iniziativa ha lo scopo di fornire le competenze di base necessarie per un utilizzo consapevole degli strumenti offerti dall’AI Generativa.
La giornata si articola in due sessioni:
09.00-13.00 Corso pratico "Intelligenza Artificiale Generativa: Strumenti ed Applicazioni " sulle soluzioni e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale Generativa. Il corso fornirà le competenze di base per l’utilizzo di strumenti avanzati di AI generativa come ChatGPT, Gemini, Claude e Copilot, con un focus su tecniche di prompt engineering, integrazione di API, e analisi di casi d'uso reali. L'iniziativa, adatta a principianti ed esperti, è destinata a professionisti , ricercatori e studenti
14.00-17.30 Tavola Rotonda “Special Lectures” durante la quale esperti e studiosi del settore offriranno delle “Special Lectures”, discutendo sul cambiamento provocato dall’Intelligenza Artificiale in molteplici ambiti
La partecipazione alla giornata è libera e gratuita previa registrazione al seguente form d'iscrizione. Gli organizzatori si riservano di confermare la partecipazione in presenza nel rispetto della capienza della sala.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 29-01-2025 09:00 |
Termine evento | 29-01-2025 17:30 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: Segreteria Organizzativa: |
Luogo | Centro Ricerche ENEA - Portici (NA) |
Programma
09.00 |
Opportunità e Prospettive dell’AI Generativa nel mondo del Lavoro e della Ricerca09.00-13.00 Corso "Intelligenza Artificiale Generativa: Strumenti ed Applicazioni " Docente: Ing. Sergio Ferlito, ENEA Il corso fornirà le competenze di base per l’utilizzo di strumenti avanzati di AI generativa come ChatGPT, Gemini, Claude e Copilot, con un focus su tecniche di prompt engineering, integrazione di API, e analisi di casi d'uso reali. Sarà articolato come di seguito riportato:
14.00-17.30 Tavola Rotonda “Special Lectures” Modera: Girolamo Di Francia, ENEA Esperti e studiosi del settore offriranno delle “Special Lectures”, esplorando il cambiamento provocato dall’Intelligenza Artificiale nei vari settori:
Davide Marocco, Professore di psicometria, Università degli Studi di Napoli “Federico II
Vincenzo Moscato, Professore di sistemi di elaborazione delle informazioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II
Fabio Paglieri, Dirigente di Ricerca, Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR, Roma
Antonello Romano, Ricercatore geografia economico-politica, Università di Pisa
Giorgio Ventre, Professore di sistemi di elaborazione delle informazioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Intervengono:
|
Speakers
Antonello Romano
Ricercatore in geografia economica e politica presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa
Membro del progetto FAIR - Future Artificial Intelligence Research. E' fiduciario regionale (Toscana) della Società Geografica Italiana e membro del gruppo di ricerca in Geografia dell’innovazione e dell’informazione dell'Associazione dei Geografi Italiani. La sua attività didattica e di ricerca focalizza su Geografia Digitale, Cartografia, Geographic Data-Science, Big Data, Platform urbanism, AI-urbanism, GeoAI e Spatial Data Visualization.
Davide Marocco
Professore ordinario Università degli Studi di Napoli Federico II
Specializzato in psicometria e intelligenza artificiale. Ha lavorato in precedenza in Gran Bretagna e svolto incarichi come visiting professor in Giappone. La sua ricerca integra intelligenza artificiale e psicologia, sviluppando strumenti innovativi per diagnosi e modellizzazione cognitiva. Ha ricevuto premi e finanziamenti nazionali ed europei per la sua ricerca e ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche riconosciute a livello internazionale.
Fabio Paglieri
Dirigente di Ricerca - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma
Si occupa di processi decisionali, dinamiche dell’informazione, teorie dell’argomentazione e impatto socio-cognitivo dell’Intelligenza Artificiale: ha pubblicato 4 monografie e oltre 160 contributi su riviste scientifiche e capitoli di libro. Dirige due riviste, “Sistemi Intelligenti” e “Topoi”, è nel direttivo dell’Associazione Italiana di Psicologia ed è stato presidente dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive.
Giorgio Ventre
Professore Ordinario di Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni - Università degli Studi di Napoli Federico II
Da giugno 2016 è il Direttore Scientifico della Apple Developer Academy, una iniziativa di formazione nell’area della Digital Transformation unica in Europa. Dal 2016 al 2021 è stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, premiato come Dipartimento di Eccellenza con un progetto su ICT for Health. Svolge la sua attività di didattica e di ricerca nel settore delle Reti di Calcolatori e delle Applicazioni Multimediali ed in questi ambiti ha anche fondato diverse start-up. Inoltre, dirige Campania NewSteel, l’incubatore certificato costituito da Città della Scienza e dall’Università di Napoli Federico II.
Girolamo Di Francia
Dirigente di Ricerca ENEA
Dirigente di Ricerca dell’ENEA ed è attualmente responsabile del laboratorio che si occupa di Robotica ed Intelligenza Artificiale per le tematiche della transizione energetica. Esperto di materiali e tecnologie elettroniche, fotovoltaico e dispositivi sensori, ha una lunga esperienza di gestione di attività di ricerca, anche internazionale.
Giuseppe Lupo
Scrittore, Professore di letteratura italiana contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Giuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella 1963) e vive in Lombardia, dove insegna presso l’Università Cattolica di Milano e di Brescia. Tra i suoi romanzi, tutti pubblicati da Marsilio, ricordiamo L’americano di Celenne (2000, Premio Mondello), L’ultima sposa di Palmira (2011, Premio Selezione Campiello), Viaggiatori di nuvole (2013, Premio Giuseppe Dessì), L’albero di stanze (2015, Premio Alassio-Centolibri), Gli anni del nostro incanto (2017, Premio Viareggio-Rèpaci), Breve storia del mio silenzio (2019), Tabacco Clan (2022) e Storia d’amore e macchine da scrivere (2025). È autore di diversi saggi sulla cultura del Novecento, come La letteratura al tempo di Adriano Olivetti (2016), La Storia senza redenzione (2021) e La modernità malintesa (2023). Collabora alle pagine culturali del «Sole-24Ore».
Padre Gennaro Matino
Teologo, Docente di Teologia Pastorale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Editorialista
Pro-Vicario generale dell’Arcidiocesi di Napoli. Docente di Teologia pastorale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, ha insegnato Storia del cristianesimo presso l’università Suor Orsola Benincasa. Ha collaborato con la cattedra di Economia e gestione delle imprese tenendo seminari sull’Etica d’impresa presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Nel 1988 ha fondato l’Associazione Mondo Amico, organismo per lo sviluppo e il sostegno alle popolazioni disagiate dei paesi in via di sviluppo e ai poveri della città di Napoli; nel 2015 fonda Medici di strada. Nell’ambito dei viaggi missionari in India, ha collaborato con Madre Teresa e Muhammad Yunus. Scrive su La Repubblica. Ha scritto su varie testate come Il Mattino, Roma, Avvenire, Nuova Stagione, Famiglia Cristiana e diverse riviste pastorali tra cui Orientamenti Pastorali. Ha pubblicato, tra l’altro saggi e romanzi, tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Nostalgia di cielo (2003); Avverbi in preghiera (2005); Un Padre scandalosamente nostro (2005); Angelo per un giorno (2006); Raccontami di Lui. Una sera sulla spiaggia di Mumbai. (2007); Buon Natale Gentilezza (2009); L’umiltà del passo. Inseguendo Paolo (2010). Economia della crisi. Il bene dell’uomo contro la dittatura dello spread (2012); Tetti di Sole (2014); La tenerezza di un Dio diverso (20154) tradotto in più lingue; Il Pastore della meraviglia (20154); Il governo della Chiesa Locale. Analisi teologica e pastorale (2016); Profumo di Madre (20172); Orfani di un figlio (2019); Chi dici che io sia, Il romanzo di una straordinaria esperienza (2022); La notte della stella, Le conseguenze del Natale (2023); I giorni della vita, Le conseguenze della Pasqua (2024); Beati voi, Il Discorso della Montagna (2024). Con Erri De Luca, Mestieri all’aria aperta (2004); Sottosopra (20072), Almeno 5 (2008). Con Blasco Pisapia, Il pastore della meraviglia a fumetti (2011).
Sergio Ferlito
Ricercatore ENEA
Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università Federico II nel 1998. E’ ricercatore al Centro Ricerche ENEA, dove sviluppa soluzioni innovative basate sull’Intelligenza Artificiale (AI). Temi di ricerca sono: previsione della produzione fotovoltaica, calibrazione di sensori low cost per qualità dell’aria con Machine Learning, progettazione cloud per IoT e sviluppo di dispositivi SCADA IoT. Ha competenze in Python, R, Matlab, Go, Rust, JavaScript/TypeScript e architetture MEVN. Ha certificazioni in AI e Machine Learning e partecipa a progetti su AI generativa e LLM, integrando innovazione, sostenibilità e un approccio pratico orientato ai dati. LinkedIn: www.linkedin.com/in/sergio-ferlito.
Vincenzo Moscato
Professore ordinario - Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Attualmente è il direttore del laboratorio nazionale ITEM del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) ed il co-fondatore dello Spin-off accademico Data JAM srl. Le sue attività di didattica e di ricerca si collocano nell’area della Data Engineering e dell’Intelligenza Artificiale ed in tali ambiti è stato anche il Principal Investigator di diversi progetti. È stato autore di circa 250 pubblicazioni su riviste internazionali, atti di conferenze e capitoli di libri.