Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
DISPERSI: l'inquinamento da microplastiche disperse nell'ambiente

Un percorso laboratoriale per comprendere il fenomeno emergente delle microplastiche disperse nell'ambiente che coniuga i linguaggi dell'arte e della scienza. Con il supporto dei ricercatori dell'Enea, i partecipanti entreranno nel complesso mondo della plastica analizzandone le caratteristiche, la storia, le contraddizioni, i fallimenti e le dispersioni nell’ambiente con i conseguenti rischi, pericoli, danni. Saranno poi condotti attraverso il teatro e il fumetto in un percorso artistico creativo di narrazione e ri-significazione degli oggetti presi in esame dai ricercatori. Attraverso gli strumenti artistici e teatrali i partecipanti elaboreranno delle narrazioni-storie donando una voce, una nuova identità, un nuovo significato agli oggetti presi in analisi. Scienza ed arte si incontrano per stimolare nuovi punti di vista e per creare un'esperienza diretta e critica sulla realtà che ci circonda.
Il percorso laboratoriale si svolge in due giornate e prevede lo sviluppo di 3 moduli formativi:
1. Introduzione sui metodi di campionamento e di ricerca delle microplastiche. Acquisire le conoscenze base per riconoscere il tipo di plastica e l'appartenenza alle varie famiglie.
2. Sviluppo delle capacità comunicative attraverso esercizi-gioco e l'apprendimento di metodologie, regole e principi teatrali propri della narrazione.
3. Alfabetizzazione al fumetto per fornire gli strumenti base utili alla creazione di un racconto per immagini.
CALENDARIO
- 11-12 Marzo 2023 (vedi programma allegato)
- 25-26 Marzo 2023 (vedi programma allegato)
- 22-23 Aprile 2023 (vedi programma allegato)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 22-04-2023 09:45 |
Termine evento | 23-04-2023 17:00 |
Riferimenti organizzativi |
Referente organizzativo:
|
Allegato |
Programma DISPERSI 11_12 Marzo 2023.pdf
Programma DISPERSI 22_23 Aprile 2023.pdf Programma DISPERSI 25_26 Marzo 2023.pdf |