Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Formazione

L’ENEA da sempre, offre un ampio ventaglio di iniziative di formazione dal mondo della scuola alla formazione continua degli adulti.
Prende il via il 2 aprile 2025 la quarta annualità del Piano di sensibilizzazione destinato all’efficienza energetica nelle PMI (art. 8 comma 10 ter del D.Lgs. 102/2014).
Il webinar è organizzato da Confcommercio ed ENEA e costituisce il primo appuntamento 2025 del Piano di sensibilizzazione, nel corso del quale ENEA incontrerà imprese, stakeholder, associazioni di categoria e pubbliche amministrazioni, al fine di confrontarsi sulle barriere tecniche ed economiche relative all’implementazione di politiche di efficienza energetica.
L’evento sarà l’occasione per presentare gli strumenti ENEA dedicati all’efficienza energetica nelle PMI, saranno discusse proposte e strumenti utili alle PMI per superare tali barriere e contestualmente si valuteranno con gli stakeholder le soluzioni utili al raggiungimento della transizione energetica dei comparti produttivi.
Inizio evento | 02-04-2025 14:30 |
Termine evento | 02-04-2025 16:00 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: |

Il CUG ENEA, in collaborazione con i Comitati Unici di Garanzia di ASI, INAF, INFN, ISS, ISTAT e Sapienza Università di Roma, organizza l'evento "Chi vuol essere STEM sia! Dallo stereotipo di genere alla diversità delle idee nella scienza". La giornata vuole promuovere un accesso pieno e paritario per la partecipazione alla scienza di donne e di ragazze.
Inizio evento | 11-02-2025 09:45 |
Termine evento | 11-02-2025 13:30 |
Riferimenti organizzativi |
Referente organizzativo: Antonella Proietti - Presidentessa CUG ENEA |

Dal 10 al 14 febbraio 2025 si svolgerà a Bressanone (BZ), presso la Casa della Gioventù Universitaria - Università di Padova, la INTERNATIONAL WINTER SCHOOL Materials and technologies for solar energy: photovoltaics and thermal solar, evento rivolto a esperti professionisti, ricercatori e studenti per esplorare approfonditamente le tecnologie all'avanguardia dell'energia solare e spandere il proprio network.
Nel corso della manifestazione, i partecipanti si confronteranno con una vasta gamma di argomenti che abbracciano l'intero panorama del fotovoltaico e del solare termico, dalle tecnologie convenzionali consolidate alle ultime scoperte nella ricerca all'avanguardia e approfondiranno le proprie conoscenze attraverso i contributi di relatori altamente qualificati e leader del settore. La scuola, per tutta la settimana, ospiterà un workshop per studenti in cui 30 studenti, selezionati dal comitato scientifico, potranno presentare la propria attività di ricerca al pubblico della scuola.
La INTERNATIONAL WINTER SCHOOL è organizzata dall'Università di Padova, con ENEA membro del comitato scientifico, e rientra tra le iniziative del progetto NEST, di cui ENEA è partner.
Per maggiori informazioni:
Inizio evento | 10-02-2025 08:30 |
Termine evento | 14-02-2025 18:15 |
Riferimenti organizzativi |
Referente ENEA:
|
Allegato | PROGRAMMA - Evento di disseminazione Presente e Futuro delle Tecnologie Solari.pdf |

The ECCSELLENT (Development of ECCSEL-R.I. ItaLian facilities: usEr access, services and loNg-Term sustainability) project offers a series of training courses on CCUS (Carbon Capture Utilisation and Storage). The series of courses will provide an overview of the capture, transport, utilisation and storage aspects of CCUS.
The technical and safety requirements of each phase of the chain will be assessed and put into a wider context using case studies and real-life examples. Special focus will be given to Italian CCUS infrastructures.
The courses will take place online, on the following dates:
- January 31, 2025: Training Course on research infrastructure for CO2 Capture R&D
- February 6, 2025: Training Course on research infrastructure for CO2 Transport R&D
- March 13, 2025: Training Course on research infrastructure for CO2 Storage R&D
- March 26, 2025: Training Course on research infrastructure for CO2 Utilisation R&D
Inizio evento | 31-01-2025 |
Termine evento | 26-03-2025 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: |
ENEA, in collaborazione con Città metropolitana di Milano, organizza il laboratorio Life Learning ENEA "Summer School Roberto Moneta" dedicato ai PAESC.
Il pomeriggio sarà articolato in due sessioni, dedicate rispettivamente alla condivisione delle diverse esperienze e strumenti d’implementazione del Patto dei Sindaci e degli Sportelli Unici One-Stop-Shop, tra i quali Deciwatt, lo sportello di Città metropolitana di Milano realizzato in collaborazione con ENEA.
Sono previste due sezioni interattive di Capacity Building dedicate al ruolo di supporto ai comuni degli enti di area vasta per la redazione e il monitoraggio dei PAESC e per la promozione degli Sportelli Unici locali.
L'incontro è anche promosso dalla prima rete italiana di Sportelli Unici realizzata nell'ambito del progetto europeo EU Peers del quale ENEA è partner italiano insieme a Regione Piemonte.
Link laboratorio di Milano:
ENEA "Summer School Roberto Moneta" parte 1 https://youtu.be/Unb-wDbmyac
ENEA "Summer School Roberto Moneta" parte 2 https://youtu.be/b0pFitjzQds
ENEA "Summer School Roberto Moneta" parte 3 https://youtu.be/VESp35XpXBE
Inizio evento | 14-11-2024 14:00 |
Termine evento | 14-11-2024 17:30 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: Segreteria Organizzativa:
|
Allegato |
01_01 De Nigris.pdf
01_02 Colasuonno Regione del Veneto.pdf 01_03 Cignini.pdf 02_01_DE Martini Laboratorio ENEA_MDM.pdf 02_02_Bonalumi.pdf 02_03_Calabr.pptx.pdf 02_04 stefano dotta Envipark.pdf 02_05_ Pistochini.pdf Capacity Building Milano.pdf |
Nella'ambito della Summer School “Roberto Moneta” sull’efficienza energetica, prende il via, il prossimo 13 novembre, il secondo laboratorio di Active Learning, che si terrà presso la sede ENEA di Palermo. I partecipanti potranno apprendere le iniziative regionali rivolte ai comuni nell’ambito dei PAESC.
Nelle due sessioni dedicate alla governance nazionale e regionale del Patto dei Sindaci e a quella dedicata alla redazione dei PAESC i relatori di Regione Siciliana, dei comuni di Palermo, Enna e Messina e il loro Energy Manager condivideranno le loro esperienze dell’implementazione del programma europeo.
In tale occasione verrà inoltre presentato il progetto Energy Efficiency First Plus e l’applicazione del principio nella pianificazione locale.
Inizio evento | 13-11-2024 14:30 |
Termine evento | 13-11-2024 17:30 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: Segreteria Organizzativa: |
Allegato |
01 Pistochini Summer School e Patto dei Sindaci.pdf
02 Cignini _ENEFIRST_Palermo.pdf 04 Sannasardo Regione Siciliana.pdf 05_ Comune di Palermo_Liuzzo.pdf 06_Comune di Enna Schillaci.pdf 08 Comune di Messina Leotta.pdf Palermo_capacity building.pdf |
L’art. 8 comma 10 ter del D.Lgs 102/2014 affida ad ENEA il compito di elaborare e implementare, di concerto col MASE, un piano di sensibilizzazione ed assistenza alle PMI per l’esecuzione delle diagnosi energetiche presso i propri siti produttivi.
Confindustria Romagna organizza insieme ad ENEA uno degli appuntamenti 2024 del Piano di Sensibilizzazione per le PMI. L’evento sarà l’occasione per presentare gli strumenti ENEA dedicati all’efficienza energetica nelle PMI, tra cui il tool e le linee guida pratiche per la redazione della diagnosi energetica nelle PMI, sviluppati rispettivamente all’interno del Piano di Sensibilizzazione e del Progetto H2020 LEAP4SME. L'occasione sarà utile anche per analizzare le potenzialità della regione Emilia Romagna in termini di efficienza energetica e le risultanze regionali dell'obbligo di diagnosi per grandi imprese ed imprese energivore al dicembre 2023.
Inizio evento | 05-11-2024 11:00 |
Termine evento | 05-11-2024 12:30 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: |
Inizio evento | 05-11-2024 09:30 |
Termine evento | 05-11-2024 18:00 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: |

La Bioenergy School ha lo scopo di fornire agli studenti di dottorato ed assegnisti di ricerca strumenti di conoscenza, analisi e valutazione relativi alla valorizzazione di risorse di carbonio rinnovabile (biomasse e frazioni biogeniche dei rifiuti, CO2 da cattura) per la produzione integrata e sostenibile di bioenergia (nelle sue varie forme), combustibili (bio ed e-fuel) e composti chimici ad elevato valore aggiunto.
La scuola rappresenta una occasione unica per interagire con esperti del settore. E’ co-organizzata da ENEA e Progetto NEST (Network for Energy Sustainable Transition), ospitata presso le infrastrutture di ricerca della Divisione ENEA Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde in esercizio presso il Centro Ricerche ENEA TRISAIA.
Il programma della 1° Bioenergy School, finalizzato dallo Spoke 3, in collaborazione con lo Spoke 4, del Progetto NEST è disponibile. La partecipazione alla scuola consentirà di acquisire Crediti Formativi Universitari.
Numero massimo di partecipanti: 50
REGISTRAZIONE ON LINE (termine 7 ottobre 2024 o al raggiungimento dei posti disponibili)

Con l’iniziativa Researchers@school la festa della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori continua a celebrarsi a scuola: l’ENEA inaugura l’anno scolastico 2024-25 con la Giornata della Scienza di Tor Sapienza. Nel parco del quartiere in collaborazione con l’associazione locale TS IDEE ODV, le ricercatrici e i ricercatori dell‘ENEA allestiranno a un’area espositiva dove accoglieranno le scuole del quartiere per coinvolgerli in attività, facili esperimenti e dimostrazioni. Si parlerà della luce, di ottica, di chimica, di aria e acqua e del DNA, ma il principale obiettivo sarà soprattutto avvicinare i nostri ragazzi al mondo della ricerca, facendoli divertire e incuriosire.
Con la partecipazione di: Florinda Artuso, Sarah Bollanti, Francesca Bonfigli, Rosaria D’Amato, Isabella Giardina, Antonella Lai, Daniele Murra, Alessandra Pascuo, Alberto Petralia, Ilaria Petrignani, Valentina Pinto, Flaminia Rondino, Aurora Vincenti.
Per informazioni sul Progetto NET www.scienzainsieme.it
Inizio evento | 25-10-2024 10:00 |
Termine evento | 25-10-2024 16:30 |
Riferimenti organizzativi |
Organizzazione: Daniele Murra, Fabiola Falconieri |