Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Formazione
L’ENEA da sempre, offre un ampio ventaglio di iniziative di formazione dal mondo della scuola alla formazione continua degli adulti.
Nell’ambito del progetto "Rome Technopole" (https://www.rometechnopole.it/), per lo Spoke 2 "Trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità, incubazione e accelerazione di impresa", l'ENEA organizza il corso "Digital Twin for Biomedicine and Biopharma".
Il corso sarà gestito direttamente dall’Università “Tor Vergata”, in modalità online, tramite piattaforma zoom.
L'iscrizione al corso deve essere effettuata tramite il portale dell’Ateneo seguendo la procedura descritta al link che sarà comunicato a breve.
| Inizio evento | 12-12-2025 09:30 |
| Termine evento | 12-12-2025 12:30 |
Nell’ambito del progetto "Rome Technopole" (https://www.rometechnopole.it/), per lo Spoke 2 "Trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità, incubazione e accelerazione di impresa", l'ENEA organizza il corso "Digital Twin for HPC monitoring with Data Science techniques".
Il corso sarà gestito direttamente dall’Università “Tor Vergata”, in modalità online, tramite piattaforma zoom.
L'iscrizione al corso deve essere effettuata tramite il portale dell’Ateneo seguendo la procedura descritta al link che sarà comunicato a breve.
| Inizio evento | 03-12-2025 09:30 |
| Termine evento | 03-12-2025 12:30 |
Dopo il successo e la grande partecipazione della 1° edizione della Bioenergy School (https://www.eventi.enea.it/tutti-gli-eventi-enea/eventi-enea/primo-piano/save-the-date-1-bioenergy-school.html), è in avvio la 2° edizione Bioenergy & Bioeconomy School presso il centro ricerche ENEA Trisaia.
La Bioenergy & Bioeconomy School intende fornire a dottorandi ed assegnisti ma anche a professionisti del settore strumenti di conoscenza, analisi e valutazione riguardo le più promettenti innovazioni tecnologiche per la valorizzazione di biomasse, risorse biogeniche ed in generale fonti sostenibili di carbonio, approfondendo gli aspetti applicativi di processi biotecnologici, termochimici e catalitici dallo sviluppo sino alla scala industriale.
Link alla scheda di registrazione: https://www.aidic.it/registrazioni/webregBioschool_guest.php
| Inizio evento | 01-12-2025 08:30 |
| Termine evento | 04-12-2025 14:00 |
| Riferimenti organizzativi |
Carmela Rondinelli: tel. 0835 97 46 15 Referente REL-EVENTI: Cristina Sanna, ENEA |
Nell’ambito dell’Academy Roberto Moneta, scuola permanente di alta formazione di ENEA dedicata allo sviluppo di competenze avanzate nel campo dell’efficienza energetica e della transizione energetica, ENEA organizza presso il SAIE di Bari la Masterclass in Efficienza Energetica degli Edifici rivolto a professionisti del settore edilizio e impiantistico. Pensata per tecnici, progettisti e operatori pubblici e privati, l’Academy promuove percorsi formativi multidisciplinari e applicativi su tutto il territorio nazionale.
La Masterclass rientra nell’offerta dell’Academy e viene realizzata in collaborazione con Fiera SAIE.
L’iniziativa nasce per favorire la diffusione di competenze tecniche avanzate in tema di riqualificazione energetica, innovazione e digitalizzazione, in coerenza con gli obiettivi della nuova Direttiva EPBD.
AVVISO PUBBLICO | MASTER IN EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
| Inizio evento | 23-10-2025 09:00 |
| Termine evento | 25-10-2025 18:00 |
| Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: Antonio Disi Referente per la promozione e l'organizzazione: Sonia Pirozzi |
Il SAIE è la fiera di riferimento in Italia per il settore delle costruzioni, un appuntamento che riunisce la più ampia community di imprese, professionisti e associazioni del comparto. L’edizione 2025 si terrà a Bari, presso la Fiera del Levante, dal 23 al 25 ottobre.
ENEA, partner storico della manifestazione, sarà presente con tre iniziative di grande rilievo, pensate per promuovere innovazione, formazione e confronto tecnico:
- Academy ENEA "Roberto Moneta" | Masterclass in Efficienza Energetica degli Edifici - 23-25 ottobre 2025
- L'Attestato di Prestazione Energetica come motore della transizione - 23 ottobre 2025
- Dalla progettazione alla costruzione: l'approccio integrato REHOUSE per la riqualificazione energetica - 24 ottobre 2025
Inoltre, nelle giornate del 23 e del 24 ottobre 2025 i Knowledge Transfer Manager della Direzione Trasferimento Tecnologico ENEA, professionisti con competenze specifiche nel favorire l’interazione tra chi cerca soluzioni innovative e chi le sviluppa, saranno presenti al SAIE 2025 per incontrare aziende interessate a conoscere le opportunità ENEA sul trasferimento tecnologico e i servizi avanzati della rete Enterprise Europe Network. Per fissare un appuntamento scrivere a: . Non perdere questa opportunità, scrivi ora!
Per accedere agli spazi del SAIE Bari 2025 e per partecipare agli eventi è obbligatoria la REGISTRAZIONE.
| Inizio evento | 23-10-2025 |
| Termine evento | 25-10-2025 |
Si sono aperte il 3 marzo le iscrizioni alla quarta edizione della “Hydrogen Summer School”, che si terrà dal 27 al 30 maggio 2025 presso il Centro Ricerche ENEA della Casaccia (Roma).
Dopo il grande successo riscosso nelle tre precedenti edizioni, dottorandi, ricercatori e giovani professionisti potranno approfondire le tematiche relative al ruolo chiave che l'idrogeno ha assunto come vettore energetico e catalizzatore per la decarbonizzazione e la transizione energetica. Nell'ambito della Summer School verranno affrontati tutti gli aspetti legati alla filiera dell'idrogeno, dalla produzione al trasporto e all'utilizzo finale.
Il tema dell'edizione 2025 sarà Building the Future of Hydrogen Projects.
I temi affrontati saranno:
- Catena del valore dell'idrogeno
- Progetti industriali e case study
- Opportunità e sfide dei progetti e delle tecnologie
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della scuola: https://h2summerschool.enea.it/
| Inizio evento | 27-05-2025 10:30 |
| Termine evento | 30-05-2025 13:00 |
| Chiusura iscrizioni | 30-04-2025 |
| Riferimenti organizzativi |
Referenti tecnico-scientifici: |
Prende il via il 2 aprile 2025 la quarta annualità del Piano di sensibilizzazione destinato all’efficienza energetica nelle PMI (art. 8 comma 10 ter del D.Lgs. 102/2014).
Il webinar è organizzato da Confcommercio ed ENEA e costituisce il primo appuntamento 2025 del Piano di sensibilizzazione, nel corso del quale ENEA incontrerà imprese, stakeholder, associazioni di categoria e pubbliche amministrazioni, al fine di confrontarsi sulle barriere tecniche ed economiche relative all’implementazione di politiche di efficienza energetica.
L’evento sarà l’occasione per presentare gli strumenti ENEA dedicati all’efficienza energetica nelle PMI, saranno discusse proposte e strumenti utili alle PMI per superare tali barriere e contestualmente si valuteranno con gli stakeholder le soluzioni utili al raggiungimento della transizione energetica dei comparti produttivi.
| Inizio evento | 02-04-2025 14:30 |
| Termine evento | 02-04-2025 16:00 |
| Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: Referente per la promozione: |
Il CUG ENEA, in collaborazione con i Comitati Unici di Garanzia di ASI, INAF, INFN, ISS, ISTAT e Sapienza Università di Roma, organizza l'evento "Chi vuol essere STEM sia! Dallo stereotipo di genere alla diversità delle idee nella scienza". La giornata vuole promuovere un accesso pieno e paritario per la partecipazione alla scienza di donne e di ragazze.
| Inizio evento | 11-02-2025 09:45 |
| Termine evento | 11-02-2025 13:30 |
| Riferimenti organizzativi |
Referente organizzativo: Antonella Proietti - Presidentessa CUG ENEA |
Dal 10 al 14 febbraio 2025 si svolgerà a Bressanone (BZ), presso la Casa della Gioventù Universitaria - Università di Padova, la INTERNATIONAL WINTER SCHOOL Materials and technologies for solar energy: photovoltaics and thermal solar, evento rivolto a esperti professionisti, ricercatori e studenti per esplorare approfonditamente le tecnologie all'avanguardia dell'energia solare e spandere il proprio network.
Nel corso della manifestazione, i partecipanti si confronteranno con una vasta gamma di argomenti che abbracciano l'intero panorama del fotovoltaico e del solare termico, dalle tecnologie convenzionali consolidate alle ultime scoperte nella ricerca all'avanguardia e approfondiranno le proprie conoscenze attraverso i contributi di relatori altamente qualificati e leader del settore. La scuola, per tutta la settimana, ospiterà un workshop per studenti in cui 30 studenti, selezionati dal comitato scientifico, potranno presentare la propria attività di ricerca al pubblico della scuola.
La INTERNATIONAL WINTER SCHOOL è organizzata dall'Università di Padova, con ENEA membro del comitato scientifico, e rientra tra le iniziative del progetto NEST, di cui ENEA è partner.
Per maggiori informazioni:
| Inizio evento | 10-02-2025 08:30 |
| Termine evento | 14-02-2025 18:15 |
| Riferimenti organizzativi |
Referente ENEA:
|
| Allegato | PROGRAMMA - Evento di disseminazione Presente e Futuro delle Tecnologie Solari.pdf |
The ECCSELLENT (Development of ECCSEL-R.I. ItaLian facilities: usEr access, services and loNg-Term sustainability) project offers a series of training courses on CCUS (Carbon Capture Utilisation and Storage). The series of courses will provide an overview of the capture, transport, utilisation and storage aspects of CCUS.
The technical and safety requirements of each phase of the chain will be assessed and put into a wider context using case studies and real-life examples. Special focus will be given to Italian CCUS infrastructures.
The courses will take place online, on the following dates:
- January 31, 2025: Training Course on research infrastructure for CO2 Capture R&D
- February 6, 2025: Training Course on research infrastructure for CO2 Transport R&D
- March 13, 2025: Training Course on research infrastructure for CO2 Storage R&D
- March 26, 2025: Training Course on research infrastructure for CO2 Utilisation R&D
| Inizio evento | 31-01-2025 |
| Termine evento | 26-03-2025 |
| Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: |