Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Bioscienze nei Beni Culturali

Il Patrimonio artistico è una risorsa non rinnovabile, e dalla Carta di Venezia in poi i criteri di conservazione sono stati reinterpretati nell’ottica di individuare strategie più sostenibili di restauro. Questi cambiamenti richiedono un diverso approccio nella ricerca scientifica e tecnologica per il patrimonio culturale, come espresso dal Ministero della Cultura - Circolare n. 29 del 2021, “Sostenibilità in processi e progetti di conservazione e restauro in base all’Agenda 2030 - con la volontà di recepire i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e le missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L'approccio interdisciplinare ha cambiato il paradigma della scienza della conservazione per una comprensione olistica e una cura e un uso sostenibili del patrimonio. In questo dialogo tra Scienze e Restauro, accanto alle scienze chimiche e fisiche, la crescente attenzione data alla sostenibilità ambientale ha contribuito ad accelerare la ricerca innovativa nei campi delle bioscienze e delle biotecnologie.
Nell'ambito delle attività di ricerca e delle tecnologie sviluppate dall'Agenzia per la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, l' ENEA partecipa all'evento "Bioscienze nei Beni Culturali", iniziativa coorganizzata insieme all'Accademia Nazionale dei Lincei nella suggestiva cornice di Palazzo Corsini. Il workshop vuole porre il focus sui contributi della ricerca biologica applicata alla Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, rappresentarne vantaggi e criticità aprendo un confronto con i restauratori, destinatari principali di queste ricerche.
Il modulo d’iscrizione per il pubblico che vorrà intervenire al convegno è disponibile al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScwOjAUaBHFXzgO5ZPTIQW8JMc24_I86DGP0Fpv5nYUwM9Vtw/viewform
Per ulteriori informazioni: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/bioscienze-nei-beni-culturali-convegno
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 05-04-2023 10:00 |
Termine evento | 05-04-2023 19:30 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: |
Luogo | Accademia Nazionale dei Lincei |
Allegato | Programma evento BIOSCIENZE.pdf |