Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Tutti gli eventi ENEA
Cerca un evento
Primo piano

The European Fuel Cells and Hydrogen Piero Lunghi Conference 2025 (EFCH2 2025) will take place from September 17–19 in Capri, Italy. It is dedicated to exploring the international landscape of hydrogen and fuel cell technologies. The conference aims to provide updates on short, medium, and long-term R&D efforts, highlighting current advancements and critical areas for future exploration; identify emerging applications and potential markets for hydrogen and fuel cell technologies across various sectors, including transportation and energy storage; discuss the influence of government initiatives and international agreements on the growth and adoption of these technologies, emphasizing the need for a supportive policy environment.
Last but not least, it aspires to analyze pathways to decarbonization and the role of hydrogen in future energy systems, encouraging forward-thinking discussions on climate goals. Overall, it serves as a collaborative platform for experts, industry leaders, and policymakers to share knowledge, inspire innovation, and shape the future of hydrogen and fuel cell technologies.
The Symposium will address various topics related to hydrogen and fuel cell technologies, with a strong emphasis on their applications.
Learn more and register at https://www.europeanfuelcells.com/
Inizio evento | 17-09-2025 |
Termine evento | 19-09-2025 |
Riferimenti organizzativi |
Chairs of the conference Main Organizer |
Il prossimo 19 giugno, presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (NA), ENEA e Regione Campania presentano le attività svolte nell’ambito di un Protocollo di Intesa 2024-2025 per la tutela della qualità dell’aria, effettuate con il supporto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Scopo dell’accordo è il supporto alla normativa regionale sull’utilizzo del riscaldamento a biomassa legnosa e il consolidamento di strumenti e modelli per la previsione a breve termine e per la pianificazione della qualità dell’aria in Campania, basati sul modello integrato nazionale MINNI di ENEA.
Verranno presentati i risultati delle attività, discutendo i potenziali sviluppi e le principali sfide alla luce della recente entrata in vigore della nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria.
La partecipazione è libera e gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE.
Inizio evento | 19-06-2025 10:00 |
Termine evento | 19-06-2025 13:00 |
Riferimenti organizzativi |
Referenti tecnico-scientifici: Referente organizzativo: |
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un elemento chiave per una transizione energetica giusta, poiché uniscono la dimensione sociale alla diffusione delle energie rinnovabili. Non si tratta solo di un cambio di paradigma nella produzione e nell’uso dell’energia, ma di un modello che mette al centro le persone, promuovendo partecipazione, condivisione e benefici diffusi.
L’evento si propone come momento di incontro e confronto tra i diversi attori chiave coinvolti nello sviluppo, gestione e promozione delle CER. L’obiettivo è diffondere e rafforzare il loro ruolo e contributo nel promuovere la sostenibilità ambientale economica e sociale del nostro Paese, riducendone parallelamente la dipendenza energetica ed aprendo la strada a nuove strategie di gestione del territorio e a nuovi servizi e tecnologie. La costruzione di dialoghi costruttivi e collaborativi è inoltre indispensabile per affrontare i futuri sviluppi normativi, tecnologici e di mercato.
La partecipazione all'evento è libera previa REGISTRAZIONE ON LINE.
Inizio evento | 21-05-2025 09:00 |
Termine evento | 21-05-2025 13:00 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: Nicoletta Gozo, ENEA Referente organizzativo: Cristina Sanna, ENEA |

Gli e-fuel e i biofuel possono contribuire in modo decisivo alla decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria hard to abate. Sebbene esistano già filiere consolidate, queste non sono sufficienti a soddisfare la domanda prevista, lasciando spazio a nuovi sviluppi scientifici e tecnologici. Restano ancora da consolidare aspetti cruciali come sostenibilità, efficienza, costi e standardizzazione.
Il workshop organizzato da ENEA intende offrire un’occasione di incontro e confronto fra gli operatori della ricerca, della produzione e dell’utilizzo, per fare il punto su:
- Attività di ricerca nel settore degli e-fuel e biofuel
- Impianti dimostrativi di produzione
- Regolamentazione del settore
PROGRAMMA in via di definizione
Inizio evento | 19-05-2025 10:30 |
Termine evento | 20-05-2025 17:00 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: Referente per l'informazione e la promozione: |
Save the date! Il principio dell’Energy Efficiency First applicato alle politiche energetiche locali

L'ENEA, in collaborazione con il Comune di Napoli, organizza il prossimo 16 maggio presso il Maschio Angioino di Napoli il workshop che intende delineare il ruolo strategico dell’Energy Efficiency First (EE1st) nella definizione e attuazione delle politiche energetiche locali, con particolare attenzione ai Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e alle modalità con cui l’efficienza energetica può essere integrata nelle scelte di pianificazione urbana, nei sistemi di mobilità e nelle politiche di riqualificazione edilizia.
L’evento è un’occasione per costruire un dialogo concreto tra amministratori, mondo della ricerca e professionisti del settore ed è una tappa importante del progetto ENEFIRSTPlus, che ha l’obiettivo di ricercare soluzioni pratiche e scalabili per rendere il principio EE1st applicabile alla governance energetica locale.
La partecipazione è libera e gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE.
Per la partecipazione all'evento, l'Ordine degli Ingegneri di Napoli riconosce tre CF ai propri iscritti.
Inizio evento | 16-05-2025 09:30 |
Termine evento | 16-05-2025 13:00 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: |

ENEA partecipa alla XXX edizione del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, l’appuntamento di riferimento a livello internazionale dedicato alla conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali. La manifestazione si conferma come un’importante piattaforma di incontro e dialogo tra imprese, associazioni, startup, istituzioni ed enti di ricerca, tutti impegnati nella tutela, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
ENEA mette in campo il proprio know-how e le sue tecnologie innovative per l’indagine, la diagnostica, la conservazione e la promozione del patrimonio culturale e paesaggistico, a supporto di imprese e Pubbliche Amministrazioni. L’Agenzia dispone di infrastrutture all’avanguardia, competenze tecnico-scientifiche e professionalità altamente specializzate per la sicurezza, il restauro, il monitoraggio e il controllo, anche da remoto, dei beni culturali. Inoltre, sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per la protezione delle opere e la riduzione della vulnerabilità del territorio agli eventi naturali.
Nell’ambito della manifestazione, ENEA organizza l’evento “ENEA per la conservazione, valorizzazione e la sostenibilità del Patrimonio Culturale”, durante il quale i ricercatori dell’Agenzia presenteranno attività, progetti e soluzioni dedicate alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale. La partecipazione al convegno è libera, previa registrazione al seguente link: https://forms.office.com/e/gAHxvjWSYE.
ENEA sarà inoltre presente con un proprio stand espositivo, dove sarà possibile incontrare gli esperti dell’Agenzia e approfondire le tematiche legate alla salvaguardia del patrimonio culturale.
Inizio evento | 14-05-2025 |
Termine evento | 16-05-2025 |

L’ENEA, in collaborazione con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, CTI e Ordine degli Ingegneri di Frosinone promuove il seminario su “Integrazione degli strumenti APE e SRI nell’ambito del progetto europeo TunES”.
L’evento, che avrà luogo presso l'Auditorium Lorenzo Vona dell'Ordine degli Ingegneri di Frosinone, è rivolto a tecnici, funzionari delle amministrazioni locali e gestori di aziende attive sul territorio, con l’obiettivo di promuovere azioni e soluzioni volte a contenere i consumi energetici nel settore civile e produttivo. Particolare attenzione sarà dedicata alla correlazione tra l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e l’Smart Readiness Indicator (SRI), nonché alla presentazione del progetto TunES, che mira a integrare strumenti innovativi per il miglioramento dell’efficienza energetica e la digitalizzazione degli edifici. Durante l’evento saranno inoltre presentati le policy option nazionali elaborati nell’ambito di tunES sui temi APE e SRI secondo le indicazioni previste dalla nuova EPBD IV.
Al termine del Seminario si terrà la cerimonia di consegna del Premio di Dottorato per l’anno 2024 intitolato alla memoria dell’Ing. Luca Celenza.
Inizio evento | 08-05-2025 15:00 |
Termine evento | 08-05-2025 18:00 |
Riferimenti organizzativi |
Referente tecnico-scientifico: |

L’ENEA partecipa alla quarta edizione di E-TECH EUROPE, la fiera internazionale annuale dedicata alle batterie avanzate e alle tecnologie innovative per la produzione e il riciclaggio di veicoli elettrici industriali, automobilistici, di trasporti, macchinari e veicoli elettrici industriali . La Fiera riunisce i principali attori dell'intera filiera elettrica.
Nell’ambito della manifestazione, l’ENEA organizza il 15 aprile dalle ore 11.15 alle 13.00, presso la sala Pacinotti, l’evento “ASPETTI CRITICI DELLA SUPPLY CHAIN ITALIANA DELLE BATTERIE”, che offre una visione prospettica sullo sviluppo della filiera italiana delle batterie, analizzandone le dinamiche sia dal punto di vista strategico che tecnico-scientifico.
Inoltre saranno organizzati, a cura di ENEA, due workshop nell'ambito del Piano Triennale di Realizzazione (PTR 2025-2027) e un evento di presentazione delle attività ENEA sui progetti IPCEI.
L’ENEA è presente, anche, con un proprio spazio espositivo, dove è possibile incontrare gli esperti dell’Agenzia e porre domande su tecnologia avanzata o di base riguardante le batterie ricaricabili e dove sono organizzati diversi eventi, distribuiti nelle due giornate della manifestazione, durante i quali saranno presentate attività “chiuse” o su prenotazione e attività informative “aperte” relative ai progetti ENEA.
In occasione della manifestazione, ENEA inaugura la 1a edizione del “Premio Bruno Scrosati”, dedicato al Prof. Bruno Scrosati e rivolto ai dottorandi che lavorano presso l'ENEA e le Università italiane che collaborano con ENEA nel Piano Triennale di Realizzazione (PTR 2025-2027) italiano nel campo dell'accumulo elettrochimico di energia. Questo evento vuole essere un forum sulla formazione avanzata nel settore delle batterie che mette a confronto tre stakeholders principali: gli studenti di dottorato (i professionisti di domani), l’industria (i fruitori), l’accademia e gli enti di ricerca (i formatori).
Inizio evento | 15-04-2025 11:00 |
Termine evento | 16-04-2025 16:00 |

ENEA partecipa alla 17a edizione di Ecomed 2025, la fiera che rappresenta un punto di incontro tra domanda e offerta di nuove idee e tecnologie nell'ottica della circolarità e della sostenibilità, con l'obiettivo di estendere al Sud il baricentro dell'economia circolare mettendo a confronto i settori più strategici del made in Italy con stakeholders, istituzioni e aziende dell’intero bacino Mediterraneo.
ENEA partecipa con un proprio spazio espositivo (padiglione 2 n. 301-303) e organizza tre eventi sulle tematiche:
- Edilizia sostenibile
- Economia circolare
- Simbiosi industriale
Il progetto Landfeed, avviato a Settembre 2024, è tra i progetti promossi nel corso della manifestazione; l'ENEA ricoprire il ruolo di partner e di Leader del WP5 "Multistakeholder engagement and Industrial Symbiosis (IS) Platform". Inoltre l'Agenzia è coinvolta nel WP1 "Raw Materials Supply: Characterisation, Sourcing, Pretreatment And Transportation" con particolare riferimento al caso pilota che verrà implementato in Sicilia dall’Università di Catania. Le attività ENEA prevedono la realizzazione di una piattaforma di gestione della filiera produttiva di biofertilizzante da varie matrici, la realizzazione di tavoli di lavoro di Simbiosi Industriale e la creazione di una rete di tutti gli attori cpinvolti nella filiera di produzione dei biofertilizzanti.
Inizio evento | 15-04-2025 09:30 |
Termine evento | 17-04-2025 18:30 |
Riferimenti organizzativi |
|

ENEA è presente alla XX edizione del Festival delle Scienze di Roma, che si terrà dall'8 al 13 Aprile 2025; l'iniziativa rappresenta un’occasione per assistere a conferenze, laboratori, workshop, spettacoli ed eventi per famiglie nel fantastico scenario dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
In questa edizione la proposta ENEA riguarda i corpi microscopici, la biodiversità terrestre e l’ecologia spaziale con una conferenza-spettacolo dal titolo: FRA TERRA E SPAZIO: ONE HEALTH, che si terrà domenica 13 aprile alle ore 15.30 presso la sala Ospiti. L’evento, ideato da ENEA, vedrà sul palco Annamaria Bevivino (ENEA), Stefano Amalfitano (CNR), e Patrizia Caraveo (INAF) ed esplorerà il concetto di salute globale (One Health) come connessione tra esseri umani, animali e ambiente, offrendo una riflessione sul ruolo dei microorganismi sulla Terra e su come le scoperte spaziali possano ampliare la nostra comprensione della salute del pianeta. La moderazione è dell’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Nardi, mentre la parte introduttiva della Conferenza sarà affidata a Carla Costigliola (ENEA).
Inizio evento | 13-04-2025 15:30 |
Termine evento | 13-04-2025 17:00 |
Riferimenti organizzativi |
Referenti: |