Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Scopri e partecipa ai nostri eventi

Image

In primo piano

13
Nov
2025

Riqualificazione di edifici pubblici e privati | Le misure previste dalle Direttive sull’efficienza energetica e sulla prestazione energetica degli edifici

13-11-2025 14:30 -19:00

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali e non residenziali è una delle sfide principali per ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione nel settore pubblico e privato. In tale ambito, è stato necessario delineare superfici e destinazioni d’uso degli immobili esistenti in Italia, per poter stimare in una successiva fase l’impatto dell’attuazione delle nuove Direttive e pianificare le politiche necessarie per il rispetto degli obiettivi.

L'obiettivo del seminario è fornire un quadro sintetico ed operativo dell'evoluzione legislativa e degli strumenti necessari per incrementare le performance energetiche degli edifici.

L'evento è organizzato da ENEA, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Sapienza Università di Roma, Consiglio nazionale e Collegio provinciale di Roma dei Geometri e dei Geometri Laureati, AiCARR nell’ambito del programma “Italia in Classe A”, campagna nazionale promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.

Sede dell'evento: Aula Magna della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, Sede di Valle Giulia - Via Antonio Gramsci 53, Roma.

PROGRAMMA

20
Nov
2025

Save the Date! Sfide e Opportunità del Regolamento Ecodesign: una giornata di lavori per prepararsi al futuro della progettazione sostenibile

20-11-2025 09:30 -14:30
Save the Date! Sfide e Opportunità del Regolamento Ecodesign: una giornata di lavori per prepararsi al futuro della progettazione sostenibile

Il prossimo 20 novembre a Bergamo, presso Kilometro Rosso-Innovation District, si svolgerà in modalità ibrida il workshop “Sfide e Opportunità del Regolamento Ecodesign: una giornata di lavori per prepararsi al futuro della progettazione sostenibile”.

Il workshop ha come obiettivo quello di facilitare la diffusione di conoscenze sugli obblighi e sugli strumenti disponibili per gli adempimenti previsti dal Regolamento (UE) 2024/1781 (Ecodesign) ma, soprattutto, di stimolare una riflessione sulle potenziali criticità per il sistema produttivo nazionale ed individuare possibili soluzioni.

L'evento rientra tra le attività previste dall'Accordo di collaborazione tra ENEA e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per la realizzazione di iniziative in attuazione del Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili.

La partecipazione è libera e gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE. Per la partecipazione in presenza, nel rispetto della capienza della sala, gli organizzatori si riservano di darne conferma via e-mail. Per la partecipazione da remoto, si informa che nei prossimi giorni sarà inviato il link alla diretta streaming.

COME RAGGIUNGERE KILOMETRO ROSSO - INNOVATION DISTRICT

PROGRAMMA

25
Nov
2025

Save the date! La diagnosi energetica a dieci anni dall'introduzione dell'obbligo

25-11-2025 10:00 -12:30
on line
Save the date! La diagnosi energetica a dieci anni dall'introduzione dell'obbligo

Con il webinar del 25 novembre, l’ENEA prosegue la sua attività di formazione ed informazione presentando le risultanze dell’obbligo di diagnosi energetica a livello nazionale legate alla scadenza del dicembre 2024 (art. 8 del D. Lgs 102/2014).

L’evento sarà anche l’occasione di presentare ad imprese e stakeholder lo stato dell’arte a dieci anni dall’introduzione dell’obbligo e per illustrare l’attività di verifica documentale delle diagnosi effettuata da ENEA nel corso degli anni. Ampio spazio verrà infine dato anche al ruolo della diagnosi come prerequisito per l’accesso ai meccanismi di agevolazione dedicati alle imprese gasivore e alle imprese energivore. 

Sono previsti infine interventi degli stakeholder del settore: saranno benvenuti contributi e spunti dei partecipanti. 

L'accesso alla diretta streaming è libero e gratuito, previa REGISTRAZIONE ON LINE.

PROGRAMMA

Feedback