Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Scopri e partecipa ai nostri eventi

Image

In primo piano

25
Nov
2025

La diagnosi energetica a dieci anni dall'introduzione dell'obbligo

25-11-2025 10:00 -12:30
on line
La diagnosi energetica a dieci anni dall'introduzione dell'obbligo

Con il webinar del 25 novembre, l’ENEA prosegue la sua attività di formazione ed informazione presentando le risultanze dell’obbligo di diagnosi energetica a livello nazionale legate alla scadenza del dicembre 2024 (art. 8 del D. Lgs 102/2014).

L’evento sarà anche l’occasione di presentare ad imprese e stakeholder lo stato dell’arte a dieci anni dall’introduzione dell’obbligo e per illustrare l’attività di verifica documentale delle diagnosi effettuata da ENEA nel corso degli anni. Ampio spazio verrà infine dato anche al ruolo della diagnosi come prerequisito per l’accesso ai meccanismi di agevolazione dedicati alle imprese gasivore e alle imprese energivore. 

Sono previsti infine interventi degli stakeholder del settore: saranno benvenuti contributi e spunti dei partecipanti. 

L'accesso alla diretta streaming è libero e gratuito, previa REGISTRAZIONE ON LINE.

PROGRAMMA

27
Nov
2025

Smart Bay Santa Teresa

27-11-2025 09:00 -17:15
Sala Congressi dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale - La Spezia
Smart Bay Santa Teresa

Smart Bay Santa Teresa è una piattaforma di osservazione ambientale e innovazione tecnologica nata nella Baia di Lerici. Costruita attorno a un Osservatorio sottomarino dotato di sensoristica avanzata e connessa alle principali reti scientifiche europee (EMBRC, LTER), la Smart Bay rappresenta un laboratorio naturale in cui ricerca applicata, tutela della biodiversità, attività produttive sostenibili e governance territoriale collaborano per generare conoscenza e soluzioni concrete.

Il convegno presenta il Pilota Smart Bay Santa Teresa, un’iniziativa strategica promossa da ENEA, in collaborazione con l’Università di Genova, con il supporto tecnico di ISIG e il coinvolgimento attivo di numerosi attori locali. Il Pilota è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione RAISE – Robotics and AI for Socio Economic Empowerment (Spoke 4 – Porti Intelligenti e Sostenibili), e si integra con le infrastrutture e le attività avviate grazie ai progetti EMBRC-UP e National Biodiversity Future Centre (NBFC).

Presentazione evento

Il programma si articolerà in quattro sessioni tematiche:

  • SESSIONE 1 SMART BAY SANTA TERESA: VISIONI, PROGETTI E ALLEANZE PER IL GOLFO DELLA SPEZIA
  • SESSIONE 2 SMART BAY SANTA TERESA: VALORE TERRITORIALE, COMUNITÀ E OPPORTUNITÀ LOCALI
  • SESSIONE 3 SMART BAY SANTA TERESA: OSSERVATORIO SOTTOMARINO, TECNOLOGIE E DATI DELLA RICERCA
  • SESSIONE 4 SMART BAY SANTA TERESA: SOSTENIBILITÀ, BLUE ECONOMY E APPLICAZIONI PER IL FUTURO

La registrazione all’evento è obbligatoria dato il numero limitato di posti disponibili: https://it.eu.research.net/r/SmartBay

01
Dic
2025

2a Bioenergy & Bioeconomy School

01-12-2025 08:30 - 04-12-2025 14:00
Centro Ricerche ENEA Trisaia
2a Bioenergy & Bioeconomy School

Dopo il successo e la grande partecipazione della 1° edizione della Bioenergy School (https://www.eventi.enea.it/tutti-gli-eventi-enea/eventi-enea/primo-piano/save-the-date-1-bioenergy-school.html), è in avvio la 2° edizione Bioenergy & Bioeconomy School presso il centro ricerche ENEA Trisaia.

La Bioenergy & Bioeconomy School intende fornire a dottorandi ed assegnisti ma anche a professionisti del settore strumenti di conoscenza, analisi e valutazione riguardo le più promettenti innovazioni tecnologiche per la valorizzazione di biomasse, risorse biogeniche ed in generale fonti sostenibili di carbonio, approfondendo gli aspetti applicativi di processi biotecnologici, termochimici e catalitici dallo sviluppo sino alla scala industriale.

LOCANDINA

PROGRAMMA PROVVISORIO

Il termine per le iscrizioni è fissato per il 20 novembre 2025.

La scuola avrà inizio il giorno 1 Dicembre 2025 alle ore 8.30 e si concluderà il giorno 4 Dicembre 2025 alle ore 14.00.

Numero massimo di partecipanti: 50

Link alla scheda di registrazione: https://www.aidic.it/registrazioni/webregBioschool_guest.php

Feedback