Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Scopri e partecipa ai nostri eventi

Image

In primo piano

16
Set
2025

Droni, ricerca avanzata e imprese: l’innovazione al servizio della Pubblica Amministrazione

Droni, ricerca avanzata e imprese: l’innovazione al servizio della Pubblica Amministrazione

Tecnologie all’avanguardia, droni e software intelligenti, stanno trasformando il modo in cui la Pubblica Amministrazione affronta le sfide legate al monitoraggio ambientale, alla sicurezza e all’efficienza operativa. Di questo e di molto altro si parlerà nel corso del convegno “Droni, ricerca avanzata e imprese: l’innovazione al servizio della Pubblica Amministrazione”, in programma il 16 settembre presso il Centro Ricerche ENEA di Brasimone (BO).

L’iniziativa, trasmessa anche in diretta streaming, è organizzata da Dronitaly e promossa dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ENEA, Assorpas e BolognaFiere Water&Energy-BFWE . con l’obiettivo di avviare un dialogo costruttivo tra l’offerta delle aziende e la domanda di soluzioni da parte della Pubblica Amministrazione. Tema centrale è il contributo che queste nuove tecnologie possono garantire in termini di sicurezza e monitoraggio ambientale, anche durante operazioni complesse e rischiose, rendendole più sicure, rapide ed economiche.

L’evento di Brasimone sarà inoltre l’occasione per fare il punto sulle principali tematiche del settore, dalla normativa alle innovazioni tecnologiche, per poi approfondirle in occasione di Dronitaly 2026, la fiera internazionale dedicata all’impiego di droni professionali per uso civile, in programma dall’11 al 13 marzo 2026 al Centro Congressi EX GAM di BolognaFiere. 

Obiettivo dell’evento è favorire un confronto concreto tra imprese innovative e amministrazioni pubbliche, per stimolare l’adozione di soluzioni tecnologiche in grado di migliorare la gestione di attività complesse e critiche, rendendole più sicure, veloci ed economicamente sostenibili, in particolare nel campo del monitoraggio ambientale e della sicurezza.

Il convegno rappresenta anche un’importante tappa di avvicinamento a Dronitaly 2026, la manifestazione internazionale dedicata all’impiego professionale dei droni per applicazioni civili, in programma dall’11 al 13 marzo 2026 al Centro Congressi EX GAM di BolognaFiere. Sarà un’occasione per approfondire i temi discussi a Brasimone, tra aggiornamenti normativi e nuove frontiere tecnologiche.

PROGRAMMA

COMUNICATO STAMPA

Link per la registrazione allo streaming: https://forms.cloud.microsoft/e/RVn3SiFgzF 

24
Set
2025

Nuclear fusion, hydrogen and digitalization for the energy transition: exemplary cases of cooperation between Italy and Japan

Nuclear fusion, hydrogen and digitalization for the energy transition: exemplary cases of cooperation between Italy and Japan

Nel quadro della partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka, che avrà come tema generale “Designing Future Society for Our Lives”, ENEA, in collaborazione con il Commissariato Generale per la partecipazione italiana, organizza un evento tematico dedicato al futuro dell’energia.

L’iniziativa rientra in un più ampio programma di attività scientifiche, culturali e divulgative promosse all’interno del Padiglione Italia, con un focus particolare sui temi dell’energia, della sostenibilità ambientale ed economica e dell’innovazione tecnologica.

Al centro dell’evento, le trasformazioni necessarie per costruire un sistema energetico sostenibile, resiliente, flessibile e sicuro, in linea con gli obiettivi europei e internazionali di decarbonizzazione al 2030 e 2050. Saranno approfonditi i principali driver della transizione energetica: lo sviluppo della fusione nucleare e delle nuove tecnologie di fissione, l’adozione dell’idrogeno come vettore energetico, l’impiego delle tecnologie digitali – Intelligenza Artificiale, Big Data, IoT – per una gestione smart ed evoluta del sistema.

PROGRAMMA

----- 

Enea, in collaboration with the Italian Commissioner’s Office, is organizing a themed event focused on the future of energy, as part of Italy's participation in Expo 2025, whose overarching theme is Designing Future Society for Our Lives.

The initiative is included in a comprehensive program of scientific, cultural, and outreach activities showcased at the Italy Pavilion, specifically focussing on energy, environmental and economic sustainability, and technological innovation.

Aligning with the European and international decarbonization goals for 2030 and 2050, the transformations required to build a sustainable, resilient, flexible, and secure energy system will lie at the heart of the event. The key drivers of the energy transition will be explored in depth: the development of nuclear fusion and new fission technologies, the adoption of hydrogen as an energy carrier, and the use of digital technologies, such as Artificial Intelligence, Big Data, and IoT, for smart and advanced system management.

AGENDA

EXPO 2025 Osaka - Sito ufficiale/Official Web site

Italia a EXPO2025/Italy at EXPO 2025 - Sito Ufficiale/Official Web site

 

26
Set
2025

Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici: l’edizione 2025 di NET - scieNcE Together

26-09-2025 - 27-09-2025
Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici: l’edizione 2025 di NET - scieNcE Together

Il 26 e 27 settembre prossimo torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: l’edizione 2025 di NET - scieNcE Together è dedicata a Maria Skłodowska Curie. Un viaggio nella scienza che celebra la prima persona nella storia a vincere due premi Nobel attraverso laboratori, eventi e spettacoli organizzati in Italia e all’estero da dodici enti di ricerca nazionali e università con il Progetto NET - scieNcE Together.
L'ENEA, partner del Progetto NET, apre al pubblico i propri Centri di Ricerca sul territorio nazionale e sarà presente con attività e ricercatori.

Per ulteriori info https://www.scienzainsiemenet.it

 

Feedback